“La stagione dell’isola” di Daniela Frisone per Tipheret Edizioni
Il libro è ambientato all’inizio di questo millennio in un’isola di un Sud indefinito. Qui tutti si conoscono e la vita scorre lenta, secondo il volgere delle stagioni e delle generazioni. In questo microcosmo, Cristina Francese, una giornalista squattrinata che arrotonda aiutando un’amica a portare avanti l’unica libreria dell’isola, decide di scavare nel fondo di una storia perduta: la scomparsa di una coppia di anziani avvenuta quindici anni prima. Quando Cristina riesuma l’inchiesta sulla misteriosa sparizione dei coniugi Cammara dalla Casa del Merlo, le indagini delle forze dell’ordine sono giunte ormai a un punto morto e da tempo è calato il silenzio sulla vicenda.
Le sue indagini scavano dentro l’anima più profonda dell’isola, tra le genealogie delle famiglie del luogo, tra le rispettive fortune e le improvvise disgrazie, facendo emergere le ombre del passato ma anche il fardello di responsabilità e pregiudizi sociali che ci si tramanda di padre in figlio.
Daniela Frisone (Siracusa, 1972), autrice del blog “Questa non è una matita” sul portale tamtamtv.it, ha collaborato alle pagine di cultura dei quotidiani «La Sicilia» e «Il Mattino di Padova». Tra i vari saggi, ha pubblicato Sicilia, l’avanguardia (Firenze, 2013) e L’inchiostro e l’archeometro. Enrico Cardile tra esoterismo e letteratura, con Sebastiano Grimaldi (Acireale, 2019). Negli ultimi anni si è dedicata allo studio del simbolismo, suoi articoli sono apparsi su «Rivista di Letteratura Italiana», «Avanguardia» e «Mondi». La stagione dell’Isola è la sua prima opera di narrativa.
Titolo: La stagione dell’isola
Autrice: Daniela Frisone
Casa Editrice: Tipheret
Pagine: 96
Genere: Romanzo
Formato: Cartaceo, Ebook

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.