#1 Omocrazia; #2 Eterofobia
distopico
Gilgamesh Edizioni
26 settembre 2021
cartaceo, ebook
480
Due romanzi in uno: verso un mondo da cui non riusciremo a staccarci
“La società dei simili” è un romanzo distopico, comprensivo di due volumi
Un libro da leggere assolutamente, un romanzo distopico mozzafiato,
una saga autoconclusiva che non riuscirai a smettere di leggere…
Sinossi del romanzo distopico “La società dei simili”
«I Simili con i Simili»: questo è il Motto del Ministero. Uomo con uomo, donna con donna: null’altro è concesso nella Società dei Simili. L’amore eterosessuale è pertanto considerato qualcosa di abominevole, da sradicare prima possibile, da convertire tramite appositi programmi verso la corretta omosessualità.
Omocrazia ed Eterofobia sono due storie di amore e resistenza all’interno della Società dei Simili. L’insegnante trentaduenne Esteban, sposato da anni con un uomo, ha una relazione segreta con la bibliotecaria Isabeu. L’adolescente Sebastianos, fidanzato con la maestra di flauto Daphne, viene scoperto dai suoi genitori e spedito alla Meteora, per poter essere guarito e tornare alla normalità. Attorno a loro tante altre storie di quotidiana eterofobia, sotto l’occhio vigile dell’Omocrazia.
Due romanzi distopici ora raccolti in un unico volume.
L’autore
Adriano Bernasconi è nato nel 1981 e vive a Brescia. Nella vita di tutti i giorni è insegnante di Arte nelle scuole secondarie di primo grado. Nel tempo libero si dedica con passione a molteplici attività: viaggi, fotografia, teatro, pittura, traduzioni, conferenze, illustrazioni, lettura e, ovviamente, scrittura. Nel 2015 ha pubblicato Omocrazia con Gilgamesh Edizioni.
Eterofobia è la sua seconda pubblicazione.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.