“La palla magica e la geografia” di Mauro Gelo in uscita nel 2022
Un libro fantasy innovativo che sta conquistando ragazzi, genitori e tanti adulti appassionati di geografia. Un modo nuovo per conoscere l’Italia attraverso un racconto ricco di elementi di fantasia (il possesso di una “palla” dai magici poteri, la lotta tra il bene e il male, laboratori e biblioteche magiche). L’oggetto magico sarà ambito da una perfida strega. Si opporranno a lei un potente mago, tre ragazzine ed un papà che vuol “proteggere” la sua famiglia. Il libro propone una DIDATTICA INNOVATIVA di approccio alla geografia ed è molto amato dagli insegnanti delle ultime classi della scuola primaria e nella classe prima della scuola secondaria di primo grado.
La seconda parte del libro si intitola: “Matteo e i viaggi in Italia” e comprende un viaggio “reale” di Matteo attraverso l’Italia compiuto durante tre diverse festività di compleanno. Questi viaggi aiuteranno Matteo a conoscere l’Italia, le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche e le specialità culinarie locali.
AUTORE
Mauro Gelo, insegnante della scuola primaria in provincia di Brescia e scrittore di libri per bambini e ragazzi. Sono di origini siciliane ed ho 43 anni. Ho pubblicato cinque libri, tra cui tengo menziono: “Viaggi in mondi fantastici” e “La palla magica e la geografia. Scrivo per passione e per trasmettere cultura. Utilizzo spesso i libri per far “vivere viaggi reali o immaginari” ai personaggi dei miei racconti. Molti di essi sono legati ad argomenti scolastici per permettere ai bambini di imparare divertendosi attraverso racconti di fantasia. I miei libri possono essere utilizzati per attuare progetti o attività di didattica innovativa.
Sono conosciuto sui social come: “Maestro Mauro Autore”.
Titolo: La palla magica e la geografia
Autore: Mauro Gelo
Data di uscita: 2022
Genere: Libro per bambini e ragazzi
Pagine: 78

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.