“La misteriosa scomparsa della riluttante fata dei libri” di Elizabeth George pubblicato il 19 maggio 2022 per TimeCrime.
Janet Shore conduceva una vita tranquilla, sesta figlia di una nidiata di otto turbolenti
bambini. La sua cagionevole salute e la naturale inclinazione a divorare storie durante la convalescenza, le rivelarono un’abilità davvero straordinaria: il potere di immergersi nelle storie dei libri, con la mente, l’anima, se non addirittura con il corpo.
Dopo aver legato il polso a una corda che la tenesse ancorata al mondo reale, e aver recitato alcune parole chiave,
Janet poteva trascorrere ore e ore in qualsiasi trama letteraria le conquistasse la fantasia.
Un dono tanto prezioso quanto difficile da mantenere segreto. In poco tempo infatti, la sua amica del cuore capisce quanto sia unico e la voce si diffonde rapidamente…
E, se il suo segreto verrà scoperto, non le resterà che fuggire in cerca di pace come il destino delle fate che l’hanno preceduta…
AUTRICE
Elizabeth George sempre in vetta alle classifiche del New York Times, è autrice di venti thriller psicologici, quattro romanzi per ragazzi, un saggio e due raccolte di racconti.
Una carriera che le ha valso molti riconoscimenti fra cui l’Anthony Award, l’Agatha Award, due nomination agli Edgar Awards, il primo posto al Grand Prix de Littérature Policière e al MIMI, il prestigioso premio tedesco dedicato alla crime fiction. Vive nello stato di Washington.
Altre notizie sulla Casa Editrice
Fondata a Roma da Renato Fanucci nel 1971 e attualmente guidata da Sergio Fanucci, la casa editrice ha esordito nel campo della letteratura fantastica diventando ben presto un punto di riferimento per la narrativa di genere, fantascienza, horror e fantasy. Nel corso degli anni ha pubblicato autori classici come H.P. Lovecraft, Isaac Asimov, Paul Anderson e Jack Vance, e nuovi maestri, tra cui Neil Gaiman, Andreas Eschbach, K.W. Jeter, Octavia Butler, Iain M. Banks e Doris Lessing, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2007. Al centro di questo panorama letterario si è posto indubbiamente Philip K. Dick, il cui successo è dimostrato anche dalle numerose trasposizioni cinematografiche ispirate ai suoi romanzi, da Blade Runner a Minority Report. L’opera di Philip K. Dick appartiene in esclusiva alla casa editrice dal 1999 e all’autore è stata dedicata nel 2000 la Collezione Philip K. Dick, rinnovata più volte graficamente.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.