“La frottolite galoppante” di André Bouchard pubblicato ad Ottobre 2024 per #logosedizioni
Un ragazzino si inventa uno zio fenomenale per farsi bello con gli amici finché scopre che la sua frottola esiste davvero.
Gli amici di Adrien non vedono l’ora che arrivi martedì. Quel giorno, infatti, potranno conoscere il suo super-zio, nientepopodimeno che Honoré Aubernard, uno degli uomini più ricchi del mondo, diventato miliardario grazie a un giacimento di petrolio scoperto sotto il suo orticello nonché soldato dell’Imperatore Napoleone, distintosi nella battaglia di Marignano contro i Visigoti sbaragliando mille uomini da solo. Una battaglia, ahimè, costatagli un occhio, che per fortuna ha potuto rimpiazzare, essendo miliardario, con un occhio fatto di purissimo diamante. C’è un problema però: Adrien sa bene che suo zio non verrà martedì, e nessun altro giorno della settimana, perché… non esiste!
AUTORE
André Bouchard è nato a Rennes nel 1958 e lavora per la stampa e per l’editoria come autore e illustratore. I suoi libri si caratterizzano per l’umorismo corrosivo e una spiccata predilezione per quello che lui stesso definisce “il meraviglioso o il fantastico quotidiano”. Trae la sua ispirazione dalle esperienze vissute nell’infanzia: il rapporto con i genitori, il cibo, l’egoismo, la menzogna. Crede nell’importanza del riso e del sorriso, che permettono di evocare cose orribili o semplicemente spiacevoli senza esserne terrorizzati: “Un orco che mangia i bambini fa paura” spiega, “ma facendolo apparire ridicolo, grottesco o insignificante, è possibile dominare l’orrore suscitato da un simile personaggio. Rendendo accettabile l’inaccettabile, si può guardare al peggio con una certa serenità”.
Titolo: La frottolite galoppante
Autore: André Bouchard
Traduzione: Fabio Regattin
Casa Editrice: #logosedizioni
Pagine: 64
Data di uscita: Ottobre 2024
Genere: Libri per bambini e ragazzi
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.