“Ho 75 anni, non so quanto ancora durerà questo mio viaggio qui. Scrivo questo libro per lasciare una testimonianza di fede e di fiducia. Per raccontare l’esperienza più significativa che mi sia capitata nella vita, quella che le ha dato un senso vero e profondo: perdonare” – Gemma Calabresi
Casa editrice: Mondadori
Genere: Politica e Attualità
144 pagine
Prezzo: € 17,50
Cartaceo
In vendita dal 1 marzo 2022
Sinossi
Questo libro è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa.
Una strada tortuosa che, partendo dall’umano desiderio di vendetta di una ragazza di 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in arrivo, l’ha condotta, non senza fatica, al crescere i suoi figli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e all’abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l’idea del perdono.
Un racconto che, partendo dalla vita di una giovane coppia che viene sconvolta dalla strage di Piazza Fontana, attraversa mezzo secolo, ricucendo i momenti intimi e privati con le vicende pubbliche della società italiana.
Un’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace.
L’autrice
Nata nel 1946, Gemma Milite Calabresi, nata Capra, ha 75 anni ed è la nota vedova del commissario Luigi Calabresi, morto in un famigerato attentato durante gli Anni di Piombo, nel 1972 (per ulteriori approfondimenti, leggi l’articolo su true news).

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.