
Saggistica
Saggio
Edizioni della Terra di Mezzo
30 Giugno 2015
Cartaceo
224
Kokopelli è un’immagine universalmente diffusa presso le tribù dei Nativi americani del Sud-Ovest. Si tratta di una figura antropomorfa stilizzata, itifallica e dotata di misteriosa gobba, sempre raffigurata nell’atto di suonare il flauto.
Molteplici sono le sue valenze: trickster, mago e viaggiatore proveniente da un’altra dimensione, è portatore di abbondanza, fertilità e buona fortuna.
Il presente libro, unico nel suo genere e sinora mai edito in Italia, espone dettagliatamente gli aspetti di questo archetipo connesso a molteplici elementi naturali e simbolici. Il magico flauto e la danza avevano la funzione di aprire porte verso regni sottili; la sua gobba celava i semi e le piogge necessarie alla vita in terre aride; il fallo eretto era strumento e simbolo di un amore sempre giocoso e gioioso.
Questi attributi sono ricavati con rigore scientifico e completezza da oltre trecento immagini, tra illustrazioni e fotografie, che corredano l’opera.
Dennis Slifer, archeologo, antropologo e fotografo ame-
ricano, ha dedicato le sue ricerche alla riscoperta dei significati simbolici presenti nell’arte rupestre, principalmente degli Stati Uniti del sud e del Messico.
Nel corso di decenni di stu-
di, viaggi ed esperienze sul campo, ha scritto numerosi saggi sempre accompagnati da ricchi apparati iconografici.
Da anni collabora con il governo del New Mexico alla gestione e alla tutela delle risorse naturali e delle tradizioni culturali.

I was a student, an adolescent, an idealist, a Fury, a young man, a nephew, a son, Anger, Lover, baker, barman, waiter, cook, dreamer, writer, mask, husband, uncle, player, athlete, rugby player, rugby coach, student again, humanist, philosopher and thousands other things. Adesso ho deciso di essere e di cominciare da Marco. Pertanto mi diletto con piacere a leggere, recensire e intanto amplio il mio Universo personale.