“Ius Sanguinis” di Maria Laura Antonini pubblicato nel 2022 per Diadema Edizioni.
Ius Sanguinis è la condizione che consente a un essere umano di acquisire un diritto: si è cittadini italiani se si nasce da italiani o principi se si nasce da re e regine.
Talvolta, per il medesimo principio, attraverso lo stesso sangue, arriva una valanga di cose, faticose da digerire o difficili da decifrare, ma che rendono la persona esattamente quello che è. Nel bene e nel male.
Questo romanzo è una storia d’amore, un amore molesto, ma infinito e irrinunciabile che va maneggiato con la cura; il rispetto e la tolleranza che, a tratti, pretende ed esige disturbando anche parecchio. L’idea nasce dalla presa di coscienza che spesso si tende a ripetere gli stessi errori dei propri genitori in una catena di sofferenza che pare non avere fine. Miriam decide di non seguire il destino di Adele, sua madre, e si ribella a quello che la vita sembra riservarle in maniera ineluttabile.
Ius Sanguinis è la storia di una famiglia attraversata dal dolore e dalle contraddizioni più profonde; capace però di rendere i suoi personaggi, figli di quel dolore e di quelle contraddizioni, unici e irripetibili. Si staglia così il profilo di Stinco, il fratello di Miriam, aspro e irriverente; o la personalità di Fosca, la madre per antonomasia, padrona dei destini di intere generazioni. La sofferenza di Adele, finita chissà come in quei legami familiari, non sarà vana perché genererà in Miriam la consapevolezza capace di farle trasformare “la sua maledizione in benedizione”.
AUTRICE
Maria Laura Antonini nasce in Umbria nel 1967. Avvocato dal 1994, esercita la professione a Perugia dove attualmente vive e lavora. Vince a diciotto anni le cinque puntate del programma televisivo “Parola mia”, condotto da Luciano Rispoli. Nel 2014 vince il “Premio letterario lune di primavera e, nello stesso anno, il “Premio letterario Città di Castello”. Pubblica, nel 2017, il romanzo “L’ultima domenica d’inverno” Edizioni Helicon, che si classifica al secondo posto della V edizione del concorso “Ragunanza di Poesia, narrativa & Short Movie”. Nel 2020 la sua opera “L’ultimo raccolto” viene pubblicata in un’antologia a seguito del riconoscimento ricevuto nell’ambito del Premio Internazionale Ranieri Filo della Torre.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.