

Storia
Newton Compton
21 novembre 2019
Cartaceo+Kindle
468
“Il risorgimento fu l’aspirazione di un popolo intero – in tutte le sue diverse componenti – verso l’unità, e quell’anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni.”
Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell’esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la strenua difesa della risorta Repubblica di San Marco, furono i momenti storici che cementarono definitivamente il connubio tra popolo italiano e l’idea di patria. Si trovarono a combattere fianco a fianco esponenti dei ceti professionali, artigiani, popolani, artisti, rampolli della nobiltà e tante donne, che per la prima volta presero parte attiva a una rivoluzione. Accanto ai nomi più celebri, come Mazzini, Cavour e Garibaldi con la moglie Anita, c’è un universo di storie di uomini e donne che hanno contribuito ad alimentare il sogno di un’Italia unita, arrivando spesso a sacrificare la propria vita. In nome di un ideale che ha cambiato il destino del nostro Paese.
L’AUTORE
Adriano Sconocchia è autore, regista e interprete di testi teatrali. Si è laureato in Lettere a Roma presso la Sapienza, specializzandosi nello studio della Venezia del Seicento e successivamente dello Stato Pontificio. Nel 2009 ha tenuto un seminario sul brigantaggio presso l’Università di Roma Tre. Ha pubblicato diversi saggi e un romanzo storico. I grandi personaggi del Risorgimento è il primo libro pubblicato dalla Newton Compton.