
Biografia
Rizzoli
19 novembre 2019
Cartaceo+Kindle
450
“I sassi che rotolano sono una cosa normale in montagna come pure quelli che spesso ci ritroviamo nelle scarpe e che dobbiamo assolutamente togliere per continuare il percorso.”
La vita di Simone Moro è un potentissimo sogno verticale. È una vertigine scatenata da una passione assoluta, divorante. Quella passione che è la forza propulsiva indispensabile per realizzare grandi imprese, per andare oltre. Dopo diversi libri dedicati a singoli momenti ed esperienze – dalla tragedia dell’Annapurna alla storica conquista del Nanga Parbat in inverno, alle attività con l’elicottero -, Simone Moro, avendo appena superato il crinale dei 50 anni, sente ora l’esigenza di ripercorrere il proprio cammino di alpinista per coglierne l’evoluzione e soprattutto il senso profondo. In questo libro importante sceglie quindi una serie di imprese emblematiche che non ha mai raccontato e le utilizza per seguire il filo della sua biografia e capire i passaggi da un periodo all’altro, le difficoltà e le reazioni a esse, la graduale crescita della consapevolezza. Cominciando con lui bambino che intuisce la propria strada mentre ammira dal basso le Dolomiti, passa poi alle numerose tappe successive, dall’arrampicata sportiva all’alpinismo in alta quota in Himalaya, dalla voglia di esplorazione che lo ha portato in Patagonia ai grandi incontri (con Brukreev, Urubko…), dall’Everest con il padre-maestro Curnis ai campionati russi…, per poi naturalmente soffermarsi su diverse più recenti sfide invernali. Caratterizzato dall’irresistibile affabulazione di Moro ed emozionante come un romanzo d’avventura, “I sogni non sono in discesa” non si pone quindi come una semplice autobiografia, ma assume particolare valore in quanto, pagina dopo pagina, svela agli occhi di tutti noi quella urgenza interiore («Siate affamati, siate folli.») che distingue i grandi atleti e chi in generale riesce a raggiungere traguardi eccezionali spinto dalla propria passione.
L’AUTORE
Simone Moro (Bergamo 1967), uno dei più famosi alpinisti al mondo, ha realizzato sessanta spedizioni. La sua eccezionale carriera – nell’arco della quale ha conquistato 8 ottomila di cui 4 in inverno – è culminata nella salita in vetta del Nanga Parbat il 26 febbraio 2016. Medaglia d’Oro al valore civile e pilota di elicottero, Moro partecipa a soccorsi in altissima quota, ha creato una scuola di pilotaggio elicotteri negli USA e ha organizzato una squadra di elisoccorso in Nepal. Gestisce la sua ditta di elicotteri Altitude Helicopters a Bergamo. Fra i suoi libri ricordiamo i bestseller ‘Cometa sull’Annapurna’ (Corbaccio 2003) e, per Rizzoli, ‘La voce del ghiaccio’ (2012), l’illustrato ‘Everest’ (2013), ‘In ginocchio sulle ali’ (2014), ‘In cordata’ (con Mario Curnis 2015), ‘Nanga’ (2016), ‘Devo perché posso’ (con Marianna Zanatta 2017) e ‘Siberia – 71°’ (2018).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.