
Best Bur
Scienze sociali
Rizzoli
8 ottobre 2019
tascabile
304
“Con il nuovo capitolo: 6 lezioni che il lavoro mi ha insegnato”
In Italia e in Europa, in America e in Australia, sui giornali e sul palcoscenico, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza, anche la più casuale, si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte in questo libro. Scritto vent’anni dopo italiani si diventa – in cui l’autore ripercorreva l’infanzia, l’adolescenza e la prima gioventù – italiani si rimane è un viaggio professionale, utile e profondo. Non affronta soltanto i cambiamenti dei media a cavallo tra due secoli, in un momento di evoluzioni cruciali per l’informazione, ma racconta un percorso affascinante dentro la mutevole identità italiana, descrivendone le mille sfaccettature. Italiani si rimane è un racconto utile a tutti per cogliere il presente, ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare.
Beppe Severgnini (Crema, 1956) è editorialista del “Corriere della Sera” e contributing opinion writer per “The New York Times”. Ha scritto a lungo per “The Economist”. Tutti i suoi libri sono bestseller, da Inglesi (1990) a La vita è un viaggio (2014). La testa degli italiani (2005) è tradotto in quindici lingue. Bsev ha ricevuto alcuni premi e detiene una sola presidenza, quella dell’Inter Club di Kabul.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.