
Narrativa
Rizzoli
11 febbraio 2020
Cartaceo
192
“Redenzione di una brigatista”
Italia, Anni di piombo, una pagina di Storia in cui ribellione giovanile, repressione poliziesca e violenza politica convivono tragicamente. È in quel periodo che la giovane Anna Laura Braghetti si unisce alle Brigate Rosse. Ha appena 25 anni quando, insieme ad altri, tiene sotto sequestro Aldo Moro nella casa romana di via Montalcini. Pochi mesi dopo, in seguito al ritrovamento del cadavere di Moro, Anna Laura entra in clandestinità, prendendo personalmente parte in azioni terroristiche, come l’attentato che – il 12 febbraio 1980 – costerà la vita a Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Arrestata nel maggio dello stesso anno e condannata all’ergastolo, inizierà in carcere un difficile percorso di riconciliazione, un viaggio lungo il quale sarà sostenuta da una delle persone che avrebbe avuto ogni ragione per odiarla a morte: padre Adolfo Bachelet, fratello di Vittorio. Un libro che racconta la forza liberatrice del perdono.
GLI AUTORI
Gonzague Tosseri è il nome con cui si firma il duo creativo composto dai giornalisti Arnaud Gonzague e Olivier Tosseri. Scrittori e sceneggiatori, hanno esordito nel 2014 con il noir Le bal des hommes.
Nicola Gobbi, illustratore e fumettista, ha pubblicato In fondo alla speranza (con Jacopo Frey) e Come il colore della terra (con Marco Gastoni). Collabora con il sito di informazione a fumetti Graphic News ed è autore del simbolo del Movimento delle sardine.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.