
I Narratori
Narrativa contemporanea
Feltrinelli
5 settembre 2019
cartaceo, ebook
144
Una sera d’inverno, mentre la neve cade sulla città, un editore celebre e stimato legge le bozze di un romanzo che sta per mandare in stampa.
Si tratta di un libro di enorme potenziale, opera di un autore già noto e amato dai lettori, che potrebbe aprirgli le porte del mercato internazionale.
Quando una vecchia amica compare nel suo ufficio per rivelargli che il libro è basato su un episodio autentico, del quale è stata vittima durante un soggiorno in Africa come delegata delle Nazioni Unite, l’editore si trova di fronte a un dilemma.
Deve pubblicare il libro e affrontare le conseguenze personali e politiche che si presenteranno? O deve rinunciare, annullando il lancio di un probabile bestseller internazionale?
È questo il punto di partenza concreto e visivamente nitido di È la mia storia, il nuovo romanzo di Janne Teller. Non c’è bisogno d’altro perché anche il lettore si trovi davanti a un groviglio di dubbi e idee provocatorie sulla morale, la responsabilità, la libertà d’espressione.
Janne Teller, nata nel 1964 a Copenhagen, è laureata in Scienze Economiche. Ha lavorato per sette anni per le Nazioni Unite e per l’Unione Europea a New York, Bruxelles, in Mozambico e in Tanzania. Dal 1995 vive a Copenhagen come scrittrice di professione. L’Isola di Odino è il suo primo romanzo che le ha dato immediato successo in patria ed è stato tradotto nei maggiori paesi europei. Con L’innocenza di Sofie, libro per bambini edito in Italia da Fanucci, si è aggiudicata il Premio del Ministero della Cultura danese.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.