
Narrativa, classici
21lettere
5 novembre 2020
cartaceo
400
Obabakoak, ossia storie di Obaba, un classico della letteratura mondiale.
Obaba, villaggio remoto e rappresentativo dei Paesi Baschi, protagonista designato che funge da sfondo a queste storie, intrecciate via via sempre più, fino a permeare il narratore, impregnandolo completamente.
È la narrazione stessa a farsi protagonista, arrivando anche a tessere le lodi del plagio, “tutti i bei racconti sono già stati scritti, e se non sono stati scritti, vuol dire che non erano belli”; spingendosi a dare consigli pratici su come attuarlo.
Sarà la ricerca della parola conclusiva, quella incaricata di dare un senso a un’opera intera, a condurre alla sorpresa finale.
Raccolta di storie incentrate sulle storie, sull’atto creativo del raccontare e su quello del ricordare, sul processo di immaginarle e sul misterioso legame tra queste e la realtà.
Gioia letteraria che con ironica maestria e delicatezza si riflette nei personaggi.
Una dichiarazione d’amore per la letteratura e l’umanità.
L’autore
BERNARDO ATXAGA è considerato il maggior scrittore basco vivente, ha vinto numerosi premi letterari, tra cui gli italiani Grinzane Cavour e Mondello. Nel 2019 gli è stato conferito il Premio Nazionale delle Lettere dal Ministero della Cultura spagnolo per l’importanza delle sue opere nella letteratura contemporanea. Scrittore poliedrico che durante la carriera ha saputo spaziare fra poesia, romanzi, racconti, libri per bambini, radio, sceneggiature per il cinema e il teatro. La sua opera più conosciuta è Obabakoak (1988) che, tra gli altri, ha ricevuto il Premio Nazionale della Letteratura 1989 e che è stato tradotto in più di venti lingue.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.