Storia
Newton Compton
5 dicembre 2019
Cartaceo+Kindle
612 + 32 t.f.t. a colori
“Da quando viene tramandata ai posteri, la storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici in cui i condottieri e i grandi conquistatori appaiono debitori dei loro eserciti, in virtù dei quali hanno ottenuto le grandi vittorie militari che ne hanno decretato la fama.”
Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell’umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla totalità della popolazione maschile atta alle armi. Da allora il concetto di guerra si è notevolmente trasformato, sebbene sia rimasto nei secoli strettamente connesso all’idea stessa di potere. Questo libro ripercorre la storia degli eserciti, intesi come l’insieme di uomini armati organizzati da uno Stato per rispondere a esigenze difensive o offensive. Esaminando le armate di ogni epoca, confrontando i vari eserciti, analizzando le peculiarità che hanno favorito i successi in battaglia o le sconfitte, sarà possibile guardare la storia dell’uomo da un punto di vista alternativo e affascinante.
L’AUTORE
Alberto Peruffo è nato a Seregno nel 1968 e si è laureato all’Università degli Studi di Milano. Ha cooperato con la Sovrintendenza archeologica di Milano. Collabora con alcune riviste di storia e insegna. Ha pubblicato diversi saggi storici, tra cui: I corsari del Kaiser; La battaglia di Carcano; La supremazia di Roma, battaglie dei Cimbri e dei Teutoni; Le guerre dei popoli del mare; La guerra civile longobarda e la battaglia di Cornate e L’età dell’oro dei cacciatori. La Newton Compton ha pubblicato Le battaglie più sanguinose della storia e I grandi eserciti della storia.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.