![Non si muore di lunedì Book Cover](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2020/10/non-si-muore-di-lunedi.jpg)
Narrativa a fumetti
Signs Publishing
4 settembre 2020
Cartaceo
96
LA BIOGRAFIA A FUMETTI DI GABRIELE MICALIZZI ILLUSTRATA DA ELENA CESANA
Storia del fotoreporter sopravvissuto all’ISIS
11 febbraio 2019. Baghuz. Siria. Un colpo di RPG sparato dai miliziani dell’ISIS esplode a pochi passi da un fotoreporter italiano che viene gravemente ferito. Il suo nome è Gabriele Micalizzi, le sue fotografie di guerra sono famose nel mondo. Le protezioni che ha indosso gli riparano parzialmente il corpo investito dalle schegge e, ironia del destino, la macchina fotografica che sta usando in quel momento fa da schermo ai suoi occhi. Micalizzi è a terra, come sospeso tra la vita e la morte. In quei lunghi, infiniti momenti, si fanno strada i ricordi più vivi, quelli più forti, quelli che paiono ancora a portata di mano… i suoi ultimi anni, quelli della guerra, della prima linea, delle milizie dell’ISIS inseguite con una macchina fotografica dalla Libia alla Siria. Così, da quel momento a terra in cui la ghiaia si impasta con il sangue, nasce il racconto autobiografico a fumetti di un grande protagonista della fotografia di guerra di questo nostro, nuovo millennio… Disegni di Elena Cesana (già disegnatrice Bonelli), ampia parte dedicata alle fotografie di Micalizzi e molti contenuti interattivi in “realtà aumentata”
GLI AUTORI
Gabriele Micalizzi milanese, fa parte di Cesura, un collettivo e laboratorio di fotografia che ha fondato insieme a Luca Santese e Andrea Rocchelli, il fotogiornalista rimasto ucciso in Ucraina nel 2014. Vincitore del Master of Photography, programma sulla fotografia con Oliviero Toscani in onda su Sky, le sue foto sono state pubblicate sul New York Times, sul New Yorker, su Newsweek, sul Wall Street Journal. Quando viene ferito in Siria, Micalizzi stava lavorando per la Stampa,seguendo l’ultima offensiva dei curdi contro l’ISIS.
Elena Cesana nata a Milano nel 1985, ha frequentato la Scuola del fumetto del capoluogo lombardo e disegnato per diversi editori, fino ad arrivare alle collaborazioni con Star Comics e Sergio Bonelli Editore.
![](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/maria-rita.jpg)
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.