
Biografia
Bompiani
4 settembre 2019
Cartaceo+Kindle
132
“Il donnaiolo libertino insofferente a qualsiasi regola, che si prende gioco dei valori più sacri sovvertendo del regole della morale comune”
Chi è don Giovanni, e chi è don Giovanni oggi? Questo libro si mette sulla scia del più grande seduttore di tutti i tempi, ne ricostruisce le gesta da Siviglia, sua città natale, a Praga, teatro della prima rappresentazione dell’opera di Mozart. A ogni tappa una mossa.
Don Giovanni è molto di più del personaggio raccontato da letteratura, teatro e musica, il donnaiolo libertino insofferente a qualsiasi regola, che si prende gioco dei valori più sacri sovvertendo le regole della morale comune. Don Giovanni è una condizione dello spirito, incarna le nostre paure e contraddizioni più profonde. Per questa ragione non è mai scomparso del tutto dall’immaginario collettivo. E il suo mito è più che mai vivo nella nostra società dove app di incontri e speed date trasformano gli utenti in tanti dongiovanni impegnati a collezionare relazioni usa e getta, in una bulimia desiderante senza precedenti. E se don Giovanni seduce indiscriminatamente ogni donna che incontra sul suo cammino, il dongiovanni social è unisex. E insegue l’ebbrezza della sex list, da spuntare e subito dimenticare. In un tempo di narcisismo di massa la seduzione segue regole diverse: il catalogo cede il passo all’algoritmo che ottimizza la conquista.
Marino Niola è antropologo della contemporaneità, insegna all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Editorialista de la Repubblica, ha una rubrica settimanale sul magazine Il Venerdì intitolata “Miti d’oggi”. Scrive per L’Espresso, D – la Repubblica, il Nouvel Observateur e altre testate straniere. Tra i suoi libri recenti: Don Giovanni o della seduzione (2006), Lévi-Strauss fuori di sé (2008), Homo dieteticus (2015), I luoghi della dieta mediterranea (scritto con Elisabetta Moro, 2017). Per Bompiani ha pubblicato Miti d’oggi (2012), Hashtag. Cronache da un paese connesso (2014) e Il presente in poche parole (2016).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.