libri per bambini e ragazzi
Les Flâneurs Edizioni
31 dicembre 2020
cartaceo
48
«Proprio in quei giorni, circolava voce che un tale di nome Noè girasse per mare e per boschi, annunziando il diluvio universale. Invitava ogni sorta d’animale a salire in coppia sulla sua arca gigantesca, realizzata per l’occasione.
Per tutti fissò l’appuntamento per l’indomani, al gran molo»
Bambini, avete mai sentito parlare dei cheloni? Probabilmente no. Erano bestiole simili agli scoiattoli, e milioni di anni fa vivevano in Grecia. Questa è la storia di Calzino, il chelone più agile e veloce di tutti… o almeno lo era un tempo, prima di metter su qualche chilo di troppo! Gli ci vorrebbe una bella dieta, ma proprio non ce la fa a rinunciare ai manicaretti della moglie Frollina.
Intanto, un tizio di nome Noè se ne va in giro a preannunciare un grande diluvio; nella sua enorme arca c’è posto per una coppia di ogni specie… sempre che si riesca ad arrivare in tempo al molo, ovviamente!
L’autrore
Michele Scaranello (Bari, 1965). Ha esordito nel 2011 con Fuga dalla steppa. Due anni più tardi, il romanzo L’ultima bozza è risultato finalista nel concorso Feltrinelli- ILMIOESORDIO. Con Les Flâneurs Edizioni ha già pubblicato il romanzo L’ultimo tango (2016). Altri suoi lavori sono La corda del violino in versione ebook (2017) la raccolta di racconti Racconti di metropolitana solitudine. La leggenda della tartaruga è la sua prima favola, ideata con l’aiuto di suo figlio Filippo.
L’illustratrice
Alessia Lenoci (Monopoli, 1997). È animatrice e layout artist. Diplomata alla Nemo Academy a Firenze in cinema d’animazione. Nel 2019 prende parte a una masterclass indetta dall’Accademia con animatori quali Tom Bancroft, John Pomeroy e Tony Tarantini. A settembre dello stesso anno comincia a lavorare per Mad Entertainment, uno studio di animazione nel centro di Napoli per contribuire alla realizzazione del prossimo film in uscita e della prossima serie per ragazzi targata RAI.
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.