![Repubblica Italiana d'America Book Cover](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2020/12/repubblica-italiana.jpg?w=640&ssl=1)
fantastorico
AltreVoci Edizioni
3 dicembre 2020
cartaceo, ebook
272
Come sarebbe cambiata la Storia se nel 1502 Cesare Borgia, Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci fossero salpati dalle coste italiane
per avventurarsi nel Nuovo Mondo?
Secondo Roberto Vacca, le migliori menti italiane avrebbero fondato la RIA (Repubblica Italiana d’America), preferendo la filantropia della Nuova Terra all’oscurantismo scientifico-religioso del Vecchio continente. Vacca reimmagina così gli accadimenti principali che hanno caratterizzato la scena internazionale degli ultimi cinquecento anni, mettendo sotto la lente d’ingrandimento il triste fenomeno dello schiavismo, l’Illuminismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, l’avvento del fascismo, la caduta del Muro di Berlino, le spinose faccende del Medio Oriente e del Sud-est asiatico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il fenomeno dell’immigrazione di massa.
Un lungo ed esaustivo excursus tra le pieghe della grande Storia, nella quale l’autore va a distillare piccole vicende che fanno di questo libro un’esperienza indimenticabile.
L’autore
Roberto Vacca
Ingegnere, scrittore e divulgatore, è nato a Roma nel 1927. Laureato nel 1951 in Ingegneria Elettrotecnica, a 24 anni costruiva grandi linee elettriche. Lavorò al primo computer scientifico in Italia dal 1955. Ha insegnato Calcolatori Elettronici, Ingegneria dei Sistemi, Qualità Globale all’Università di Roma. Dal 1975 consulente in: previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi (trasporti, comunicazioni, energia) e modelli matematici. Divulga scienza e tecnica in radio, TV, giornali e riviste.
![](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/chagall-napoli.jpeg?resize=100%2C100&ssl=1)
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.