religione
Uno Editori
3 dicembre 2019
cartaceo
300
Chi avrebbe mai immaginato di trovare nel nord dell’Europa l’antica Israele? Com’è possibile che le vicende bibliche si adattino perfettamente al territorio finlandese? Gli dèi baltici erano gli Elohim biblici e la nascita di Roma è potenzialmente legata a questi “nordici”?
In territorio finlandese sono state individuate delle località denominate Sodoma e Gomorra, omonime delle città citate nell’Antico Testamento.
I successivi approfondimenti hanno consentito agli autori di identificare, sia in Finlandia che nella limitrofa area baltica, ulteriori numerose località omonime o assonanti con quelle citate nell’Antico Testamento, spesso corrispondenti a luoghi e vicende bibliche (dall’esodo ai giganti, dall’eden alla discendenza di Noè, ecc.).
I parallelismi geografici, confortati da convergenze etimologiche tra termini della lingua finlandese e quelli biblici, da reperti archeologici rinvenuti nel nord Europa, da leggende popolari e dai racconti mitologici in quell’area radicati, delineano una sorta di “mondo nordico parallelo” con numerosi e coerenti punti di contatto con il contenuto del testo biblico che sono quanto meno straordinari.
Con questo libro scoprirai: il mistero che accomuna giganti e Iperborei; i parallelismi tra mitologia nordica, egiziana e mediorientale; riferimenti sorprendenti sulle stesse origini di Roma… e molto altro ancora.
Mauro Biglino è studioso ed esperto di storia delle religioni. E’ stato traduttore di ebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo, collaborazione che si è conclusa una volta iniziata la carriera di scrittore in cui porta alla luce le sorprendenti scoperte fatte in 30 anni di analisi dei cosiddetti testi sacri che da sempre sono state omesse. Da oltre 10 anni si occupa inoltre di Massoneria in quanto riconosciuta come organizzazione iniziatica e simbolica che ha avuto notevole influenza nella storia dell’occidente. Dopo anni di traduzioni professionali ha iniziato a narrare in modo autonomo quanto trovato nei testi ebraici da cui derivano le bibbie che sono in uso per i fedeli. Il metodo adottato consiste nel considerare valido ciò che trova letteralmente scritto senza procedere con interpretazioni o con l’utilizzo di categorie esegetiche particolari. Ne emerge un quadro coerente e chiaro che narra una storia concreta del rapporto tra un popolo e un individuo di nome Yahweh che aveva ricevuto l’incarico di occuparsene.
Cinzia Mele è nata a Premosello Chiovenda (VB) il 12 Ottobre 1967. Dopo il conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica nel 1988 si è arruolata nella Polizia di Stato, presso cui presta attualmente servizio in qualità di Sottufficiale. Ha partecipato a missione internazionale di pace in Kosovo nel 2001 sotto l’egida dell’Onu e nel 2008 dell’Unione Europea. Ricercatrice indipendente in campo storico-documentale, con particolare interesse ai racconti mitologici in quanto fonte di informazioni utili alla comprensione della reale storia dell’uomo, è alla sua prima pubblicazione.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.