
Thriller
Mondadori
25 giugno 2019
cartaceo e kindle
332
“UNA DONNA VULNERABILE, CHE DI PROFESSIONE CERCA SOLUZIONI A ENIGMI ATROCI MA CHE – A SUA VOLTA – NASCONDE UN SEGRETO ALTRETTANTO TERRIBILE.”
LA SPOSA DI SANGUE – CARMEN MOLA
Susana Macaya, una ragazza gitana per parte di padre, scompare dopo la sua festa di addio al nubilato. Il suo cadavere viene ritrovato due giorni dopo nei sobborghi di Madrid. Potrebbe trattarsi di un omicidio come tanti, se non fosse che la vittima è stata torturata seguendo un rituale insolito e atroce. A rendere il tutto ancora più enigmatico è che si tratta dello stesso rituale seguito nell’omicidio di sua sorella Lara sette anni prima, sempre alla vigilia delle nozze. A ingarbugliare ulteriormente la vicenda contribuisce il fatto che l’assassino di Lara è in carcere da allora. Qualcuno ha voluto imitarlo? Oppure la persona arrestata è innocente e il vero assassino è ancora in circolazione?
Il “caso della sposa gitana” viene affidato all’ispettrice Elena Blanco che, oltre a essere esperta in crimini intricati e particolarmente efferati, è a capo della misteriosa Brigada de Análisis de Casos. Elena è una donna solitaria, amante della grappa, appassionata di Mina e di automobili, con una predilezione per le relazioni sessuali stravaganti. Una donna vulnerabile, che di professione cerca soluzioni a enigmi atroci ma che – a sua volta – nasconde un segreto altrettanto terribile.
L’AUTRICE
Carmen Mola è un’autrice esordiente che non vuole rivelare la propria identità. “Penso che l’importante sia il romanzo, non chi lo ha scritto. Che differenza fa se a scriverlo è stata una donna bella e slanciata o un signore brutto e basso?” La sposa di sangue ha colto di sorpresa il mondo dei lettori in Spagna che sono stati immediatamente conquistati dalla sua protagonista.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.