![L'accento sulla A Book Cover](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2020/05/accento-sulla-a-ponzi.jpg)
narrativa
Il Foglio
20 aprile 2020
cartaceo, ebook
400
Lo scrittore milanese Marco Ponzi presenta “L’accento sulla A”, un romanzo di formazione che racconta la storia di Felicita Gavazeni, dal momento in cui nasce in una famiglia che non ha la capacità di donarle amore, fino al suo commiato da un’esistenza che ha saputo vivere con fierezza e coraggio.
Una vicenda dura e in certi passaggi estremamente commovente; una sentita riflessione sull’ipocrisia di una società che giudica indecente un corpo nudo, mentre considera normale un comportamento bigotto e meschino.
“L’accento sulla A” è un romanzo sull’accettazione di sé, sulla voglia di riscatto e sull’esperienza di una sofferenza volta al positivo, raccontato attraverso la drammatica e scabrosa vicenda della protagonista che deve convivere, sin dalla nascita, con una malformazione decisamente imbarazzante. Una sfida a pregiudizi e maldicenze, perché l’osceno non è soltanto un fatto esteriore.
Titolo: L’accento sulla A
Autore: Marco Ponzi
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Edizioni Il Foglio
Pagine: 390
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 978-88-760-67-976
«Sui comò, sulle credenze e su altri mobili, si potevano osservare cimeli del passato artistico di Felicita, ma erano perlopiù nascosti. Parti di abbigliamento rimanevano occultate negli armadi, alcune foto, le più mostrabili, la ritraevano nei suoi anni di giovinezza con poco indosso. Non che se ne fosse dovuta vergognare adesso, ma nessuno può essere orgoglioso di ogni singola ora della sua esistenza; quest’ultima può essere forse definita compiuta e soddisfacente nella sua totalità, ma nelle proprie singolarità, le ombre, a volte, prevalgono sulle luci, e così capitò anche a Felicita. Sempre se di ombre si può parlare e se le si intende come cose negative. Perché è vero che alcuni tipi di ombre servono per mettere in risalto alcuni tipi di luce […]».
L’autore
“Sono nato a Milano e mi occupo da sempre di arte, che sia scritta, disegnata, illustrata, dipinta, scolpita o fotografata. Al giorno d’oggi, vivere d’arte è pressoché utopistico a meno di avere gli agganci giusti o potersi permettere la recensione positiva del più famoso critico d’arte italiano e tutto quel che ne potrebbe conseguire. Non mi interessa emergere pagando, è offensivo per la mia intelligenza. Quindi promuovo i miei lavori con le mie uniche forze. Ho partecipato a innumerevoli concorsi artistici, quasi tutti persi, ho pubblicato due pamphlet sovversivi in autonomia e due romanzi presso piccoli editori, oltre ad avere un po’ di scritti in diverse antologie (generi vari: poesia, horror, erotismo ecc.).
La mia non è scrittura di intrattenimento, anche se potrebbe sembrarlo, come non lo sono i dipinti, le foto e le sculture. Adoro la satira e il sarcasmo, cerco la genialità, la riscopro nei miei lavori…e ovviamente pochi la capiscono.
Mi piace recensire libri, film e teatro senza peli sulla lingua e infatti qualcuno di offende ma, fino a quando non sarò abbastanza famoso, non avrò l’onore di una querela. Quella è solo per i grandi che devono sfamare i piccoli. Sono piccolo e nero, ma mi piaccio così”
![](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/chagall-napoli.jpeg)
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.