
Letteratura per bambini e ragazzi
Salani Editore
17 settembre 2020
Cartaceo+Kindle
270
Il futuro dell’energia è verde ed è in mano a tre ragazzini.
Venezia. In una notte di luna piena i membri di una società segreta si riuniscono in un antico palazzo. Qualche calle più in là, Bepi Galvano, luminare della fisica, sta per festeggiare i suoi ottant’anni. Per celebrare la ricorrenza i suoi vicini di casa, tre brillanti ragazzini, stanno organizzando una grande festa. Ma una tragedia incombe sul terzetto. Nella notte il professore muore in circostanze tutte da chiarire. Forse il mistero della sua scomparsa è nascosto nel diario cifrato rinvenuto nel suo studio? E ancora, in che modo è coinvolta un’oscura associazione, la Lunar Society? Ma soprattutto, qual è l’ultima, rivoluzionaria invenzione a cui lo scienziato stava lavorando? Il futuro dell’umanità è riposto nel macchinario inventato dal professore, un innovativo sistema di elettrolisi per produrre energia verde a partire dall’acqua. Ora tocca ai ragazzi di Bepi raccogliere l’eredità del visionario scienziato e impedire che il buio cali per sempre sul mondo che conosciamo. Età di lettura: da 8 anni.
Marco Alverà è nato a New York nel 1975. Laureato in Economia e Filosofia alla London School of Economics, lavora da vent’anni nell’energia, con esperienze in Enel ed Eni dove ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità. Dal 2016 è amministratore delegato di Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. Nel 2019 la società ha sperimentato per prima in Europa l’immissione di idrogeno nella rete di trasmissione del gas naturale ed è stata l’unica azienda italiana ad aderire all’Onu alla Zero Coalition per la decarbonizzazione dei trasporti via mare. Nello stesso anno ha avviato il programma Plastic Less per la progressiva eliminazione della plastica in azienda.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.