
romanzo
Bietti Società Della Critica
12 dicembre 2019
cartaceo
180
In un’ora e mezza il cambiamento di un’Italia “passata dalla strategia della tensione alla strategia della finzione”.
Un romanzo in un’ora e mezza: non è il tempo di lettura, ma un appuntamento con il Destino.
Quello del protagonista, figlio della buona borghesia degli anni del boom economico, cresciuto nella Milano “bene” del Liceo Parini, con le classiche passioni dei suoi coetanei per i fumetti, il calcio e la musica. Un viaggio attraverso gli occhi della memoria, ma soprattutto il racconto di una generazione, quella nata negli anni ’60, di “sfiorati”.
Sfiorati da un gigantesco conflitto generazionale e sociale sconfitto sugli argini dell’utopia.
Davide Steccanella (Bologna 1962) vive a Milano. Avvocato e giornalista pubblicista, è autore de I promessi sposi in cialdoni (2007), Montserrat Caballé, ultimo soprano assoluto (2009), Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata (2013), Non passa lo straniero. Ovvero quando il calcio era autarchico (2015) e Agenda rivoluzionaria 2017 (2016). Nel 2014 ha collaborato alla realizzazione di Genitori G.A.Y di Sara Kaye e nel 2015 di Una stagione milanese di Miki Solbiati e Duccio Locati.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.