Saggio
Bordeaux
1 ottobre 2020
Cartaceo
184
Il violino è probabilmente il più “umano” degli
strumenti musicali, quello capace di riprodurre
meglio le varie tonalità e sfumature della voce umana.
«Qualche tempo fa, rimettendo a posto vecchie cartelle di mio padre nascoste in fondo ad un armadio, ho ritrovato un suo testo il violino e la sua nobile famiglia, scritto con l’olivetti lettera 22 del tempo. Ho poi capito anche da altre fonti che stava per essere pubblicato, se la sua prematura scomparsa non avesse interrotto il progetto. ho iniziato a leggerlo con gli occhi affettuosi di figlio, ma anche con quelli “appassionati” di chi ama la musica, nonché forse inconsciamente con quelli più attenti di editor, e mi sono reso conto che, nonostante fosse stato pensato e scritto diversi anni prima, quel testo conserva ancora gran parte della sua freschezza e originalità: un atto d’amore verso uno strumento, il violino, in cui mio padre era diplomato, permeato inoltre anche di quel carattere didattico che fu – tra le tante – una delle linee guida della sua attività di musicologo. Così ho deciso di rivederlo, aggiustare qualcosa che a tanti anni di distanza mi sembrava dovesse essere aggiornata, e fare qualche aggiunta.» postfazione di Mona o va di A con 16 pagine di illustrazioni a colori.
GLI AUTORI
Giorgio Graziosi (1911-1966), cresciuto in una famiglia di musicisti, diplomato al Conservatorio di Pesaro, è stato uno dei più importanti musicologi del secondo Novecento.
Fu consulente dell’Accademia Filarmonica Romana, per la quale ha curato la stesura dei programmi dei concerti e il volume L’Accademia Filarmonica nella vita musicale romana.
Stefano Graziosi, docente di letteratura italiana nelle scuole superiori, ha tenuto un corso di Scrittura presso l’Università Lumsa e un seminario su Violino e letteratura al Dams della Terza Università di Roma.
Ha collaborato come autore/conduttore a molte trasmissioni della Rai in cui si è occupato soprattutto di letteratura e di musica. Collabora con l’agenzia il Menabò di Roma.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.