“In buone mani” di Michele Greco pubblicato il 4 novembre 2022 per Scalpendi Editore
Il volume raccoglie la testimonianza vivida dei giorni e delle emozioni vissute dall’autore durante la lunga degenza del figlio in ospedale e la contestuale malattia del padre. Scritto in prima persona, mette in luce come ogni legame porti con sé dei rischi e che amare significhi anche confrontarsi con una possibile perdita. Matteo, il secondogenito di Michele, a pochi giorni dalla nascita, è colpito da un’emorragia cerebrale e viene ricoverato d’urgenza. In quei giorni Michele si trova a condividere con la moglie una riflessione sul tempo e le cure da dedicare a Matteo, e sull’accudimento di Giovanni, il figlio maggiore di sette anni. Ma c’è anche altro da gestire: l’angoscia per un’ipotetica disabilità futura che potrebbe scaturire dalla malattia e l’aggravarsi delle condizioni del padre.
AUTORE
Michele Greco
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Scalpendi (ovvero dello scolpire in piano: quando i solchi della scrittura divengono scultura) è un editore nuovo. Ma non un editore nato ora: ha ideato, reso possibile e realizzato la rivista «Solchi», a distribuzione gratuita, che per dieci anni, dal 1996, ha convogliato i fondi dell’Università Statale di Milano in pagine e pagine di studi di storia dell’arte: da un lato ricerche sul filo dell’attualità più aggiornata (Brancusi, Burri, Fontana, Pascali…), dall’altro edizioni di testi importanti ma ignorati o dimenticati (Gli Impressionisti ed Édouard Manet di Stéphane Mallarmé, tutti gli scritti su Lucio Fontana di Emilio Villa, i testi di Felix Fénéon, e molto altro).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.