
Narrativa
Marietti 1820
16 settembre 2021
Cartaceo e eBook
176
Il servo Jernej e la sua giustizia
di Ivan Cankar, a cura di Marina Bidovec
Marietti 1820
Disponibile dal 16 settembre 2021 edito da Marietti 1820
Tragico è l’epilogo di questo lungo racconto, scritto di getto in poche settimane, nel 1907,
e qui proposto in una nuova traduzione e con un nuovo titolo.
Trama di “Il servo Jernej e la sua giustizia”
Il servo Jernej ha lavorato quarant’anni nella fattoria dei Sitar, ma, alla morte del padrone, il figlio eredita la proprietà e lo caccia in malo modo. Di chi è il podere e, per estensione, a chi appartengono le cose del mondo? A chi le ha ereditate senza aver fatto nulla o a chi se ne è preso lungamente cura? Jernej, nella sua sete di giustizia, pensa ingenuamente di poter esporre il suo caso ai tribunali e persino all’imperatore. Ma nessuno, nemmeno il parroco, gli dà la risposta sperata, portando il servo a dubitare anche della giustizia divina e della stessa esistenza di Dio. Tragico è l’epilogo di questo lungo racconto, scritto di getto in poche settimane, nel 1907, e qui proposto in una nuova traduzione e con un nuovo titolo.
Gli autori di “Il servo Jernej e la sua giustizia”
IVAN CANKAR (1876-1918), tra i maggiori scrittori sloveni, subì il carcere per la sua propaganda antiaustriaca e vide bruciare dalle autorità ecclesiastiche la raccolta poetica Erotica. Si dedicò alla prosa e al teatro superando le scelte tematiche e ideologiche del naturalismo per affrontare questioni sociali, di costume e spirituali. Il servo Jernej e la sua giustizia è considerato il suo capolavoro.
MARIA BIDOVEC insegna Lingua slovena all’Università di Napoli L’Orientale. Studiosa dello scienziato e scrittore Johann Weichart Valvasor e della ricezione della letteratura slovena nella cultura italiana, è stata insignita nel 2018 del riconoscimento dell’Associazione degli Slavisti
sloveni.

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.