“Il rischio di suicidio” di Maurizio Pompili pubblicato l’11 novembre 2022 per Raffaello Cortina
Un panorama completo delle nozioni e delle problematiche inerenti al rischio di suicidio e alla sua prevenzione; secondo i riferimenti e i pareri condivisi dalla letteratura internazionale.
Gli esempi, le argomentazioni e le indicazioni che leggerete sono il frutto di ricerche approfondite; soprattutto del confronto clinico con il fenomeno suicidario in tutta la sua complessità: i dati ricavati dalla letteratura sono fondamentali. Nella maggior parte dei casi non abbiamo a disposizione terapie standardizzate, algoritmi decisionali o dati strumentali che permettano al clinico un processo di analisi condiviso.
Obiettivo di questo volume è incoraggiare una riflessione e un dialogo tra professionisti; per arrivare, anche con il supporto di una documentazione clinica, a una visione del fenomeno suicidario che contrasti valutazioni improprie e riduzionistiche.
AUTORE
Maurizio Pompili, uno dei massimi esperti a livello internazionale nell’ambito del suicidio, è professore ordinario di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, e direttore UOC di Psichiatria, Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Roma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato il rischio di suicidio (2022).
Alcune notizie sulla Casa Editrice
La Raffaello Cortina Editore è nata nel 1980 e si è imposta inizialmente sul mercato pubblicando testi legati a tematiche psicologiche. Ne è un esempio la collana “Psicologia clinica e Psicoterapia”, che comprende, oltre a classici del pensiero psicoanalitico come Anna Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Balint, Kernberg, Fornari, testi aperti ad altri orientamenti, tra cui la psicologia cognitivo-comportamentale (Liotti, Linehan, Semerari) e la psicoterapia sistemica (Selvini Palazzoli, Walsh). A un decennio dalla fondazione, la casa editrice, dagli specifici campi della psicologia e della psichiatria, ha allargato lo spettro d’interessi alle scienze umane in generale, con un’attenzione particolare alla filosofia e all’epistemologia.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.