
Segnalazione: “Il mercante d’acqua” di Valerio Carbone, Haiku

Fantascienza
Haiku
27 novembre 2015
Cartaceo+Kindle
192
Una realtà differente e internamente coerente, un’ottima miscela di azione e introspezione, personaggi ben costruiti che accompagnano il lettore nel corso di una lettura veloce e coinvolgente: sono tutti elementi vincenti di questo romanzo che vanta anche le belle illustrazioni firmate Marianna Forte
In un futuro lontano, le multinazionali più ricche avranno assunto il potere politico e l’intera società sarà gestita secondo logiche commerciali. Droghe sintetiche avranno il compito di tenere a bada una depressione sempre latente, derivata da stress e accumulata in anni di obbedienza. Le emoticon sostituiscono gran parte del linguaggio perché le persone non conoscono più le parole per esprimere le loro emozioni. La deriva del pianeta è però rappresentata dalla perdita del bene comune per eccellenza: l’acqua, ora nelle mani di un uomo solo, Oceano, il governatore della Città-degli-Specchi. Suo figlio, il giovane Fiume, è destinato a diventare l’erede di un impero vigliacco e senza umanità ma sarà la sua età, la sensibilità, la curiosità, il suo bisogno di rapporti affettivi ad allontanarlo sempre di più da un padre tanto autoritario quanto assente, fino a schierarsi dalla parte di un manipolo di ribelli che si fanno chiamare Le Scimmie di Darwin e che hanno in programma una rivoluzione…
L’AUTORE
Valerio Carbone è Dottore di ricerca in Filosofia. Attualmente lavora come psicologo e come editor, consulente editoriale e insegnante di scrittura creativa. Cofondatore, nel 2010, della casa editrice indipendente romana Edizioni Haiku, nel cui catalogo figurano il racconto La confusione chiara (2010), la silloge Lode a Mishima e a Majakovskij (2011, insieme a Flavio Carlini).

