“Il mare lo sa” di Pino Magliano pubblicato il 23 dicembre 2021 per Scarenz Editore.
Il romanzo si svolge nell’arco di un paio d’ore, nell’ultimo tratto di vita di un uomo, Ortè che, vissuto in precarie condizioni esistenziali ed economiche, è comunque attento e riflessivo nell’osservare gli avvenimenti del suo piccolo paese di provincia.
Tra l’inizio, la discesa in plaia, e la sua fine si dipanano alcuni avvenimenti della sua vita da cui sgorgano digressioni riguardanti opinioni, sentimenti, passioni, ossessioni, contraddizioni. L’autore fa riferimenti al caos tascabile relativo all’atteggiamento degli uomini di fronte al divenire che appare, a volte governato dal disordine, in altre come se ad agire fosse un ordine superiore prestabilito, il destino. Nella sua dimensione esistenziale Ortè si dibatte nel dilemma, illudendosi di tenere sottomano il disordine, in tasca, e di poterne disporre a suo piacimento. Il dubbio è tuttavia assillante. Si può autodeterminarsi secondo i propri principi e la propria libertà oppure si è ingabbiati in schemi predefiniti che non prevedono alcuna possibilità di determinare gli accadimenti?
All’assemblaggio del romanzo emergono la varietà degli argomenti; lo stile del narratore, l’ironia e la satira, usate a evidenziare il cinismo, l’indifferenza, la superficialità; l’assenza di solidarietà e comprensione che incancreniscono gran parte della società e, infine, il lessico spesso desueto.
L’autore tiene a precisare che i fatti che vengono narrati sono frutto della fantasia; se si dovessero trovare analogie e corrispondenze, esse confermerebbero quanto la realtà superi ormai l’immaginazione.
L’AUTORE
Pino Magliano
Cos’è la SCARENZ?
La SCARENZ è un’Associazione Culturale e, insieme, una Casa Editrice presente nel catalogo degli Editori. Nacque nell’ottobre 2011 da un’idea di un gruppo di creativi accomunati dalla passione per le Arti e iniziò ad operare nel 2012. Loro scopo era promuovere i talenti del territorio del Golfo di Policastro attraverso un opportuno incoraggiamento non solo astratto ma anche economico e sociale. Non si pensava di privilegiare un’arte più di un’altra, tuttavia, si finì per prendere la via attuale, quella di dare vita a un progetto autori utilizzando una propria C.E; l’Associazione porta avanti anche un secondo progetto chiamato “Aperitour”, cioè visite guidate che conciliano storia, cultura e gastronomia per meglio far conoscere un paese millenario Policastro Bussentino che ha dato nome al Golfo o zone limitrofe a libera richiesta.
Il “progetto autori” continua a programmarsi ancora oggi a distanza di quasi 10 anni. La sua specialità è, come per le grandi Case più famose, non a pagamento.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.