Narrativa
Dialoghi
10 settembre 2021
Cartaceo
190
IL MARE AD UN’ORA DI TRAM di GIANLUCA MARINO
In libreria dal 10 settembre per Dialoghi
Pagine 190
Trama di: Il mare ad un’ora di tram
È l’ultimo caldo del millennio in un paesino calabrese sul litorale tirrenico. Il consueto luogo di vacanza per un gruppo di diciottenni napoletani in bilico tra il calore dei ricordi e la perenne ricerca di emozioni nuove. La solita estate, insomma, fatta di tuffi abborracciati e serenate, di pedalate e bagni a mezzanotte, di sbronze e surreali sfide col pallone. Di laconiche, frivole storie d’amore. Poi qualcosa di imprevisto succede. E al culmine di un susseguirsi di minacce, stranezze e reiterate discussioni, Livio, il più tormentato della compagnia, scompare. Comincia così una raffazzonata ricerca dell’amico perduto tra l’asfalto infuocato della strada statale e i cunicoli del borgo antico, tra improbabili mezzi di fortuna e curiosi personaggi che appaiono e scompaiono giusto il tempo di contribuire a scompigliare la situazione. Come Riccardo Sales: un vecchio che parla poco, ma sembra avere molto, molto da dire.
L’AUTORE
Gianluca Marino è nato a Napoli nel 1975. Cresciuto nel quartiere Scampia, fin da giovanissimo si interessa alla letteratura e alla politica. A ventuno anni è tra i più giovani eletti della città, e dedica il tempo della sua attività istituzionale a organizzare eventi culturali. Attualmente lavora come impiegato. Il mare ad un’ora di tram è il suo primo romanzo.
Casa Editrice
Dialoghi è una casa editrice fondata nel 2017. Attiva inizialmente nel campo della saggistica, dal 2019 si è aperta alla narrativa e alla poesia.
In un contesto editoriale complesso come quello italiano, Dialoghi propone un modello di editoria dinamico e al passo coi tempi, un dialogo tra vecchie e nuove tecnologie, tra cartaceo e digitale; tra editoria classica e nuova editoria.
Allo stesso tempo, la casa editrice cerca di instaurare un dialogo saldo tra editore, lettori e autori.
Il catalogo della casa editrice vuole accontentare il più ampio numero di lettori possibile: proprio per questo sono disponibili molte collane, ognuna dedicata a un particolare tipo di genere letterario.
Dialoghi si confronta con il mondo editoriale in maniera moderna e dinamica, scegliendo opere meritevoli di attenzione e pubblicandole con cura, utilizzando tutti gli strumenti legati alle odierne tecnologie di pubblicazione e stampa.
Il catologo viene proposto in formato digitale e cartaceo.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.