“Il libro dei numeri” di Joshua Cohen pubblicato il 4 settembre 2019 per Codice Edizioni.
Ouando Joshua Cohen, scrittore newyorchese fallito, viene contattato da Joshua Cohen, il misterioso fondatore della più importante azienda tecnologica del mondo, affinché gli faccia da ghostwriter per la sua autobiografia, non sa che l’impresa in cui sta per imbarcarsi lo renderà una pedina in un gioco molto più grande di quanto immagini.
Dagli albori di internet all’11/09, passando per la Shoah, il Vietnam e l’avvento dei social network; il racconto dei due Joshua si intreccia in un alternarsi di geniali invenzioni e cocenti sconfitte, amicizie incrollabili e amori infelici, per diventare uno specchio duplice della vita ai tempi della rivoluzione digitale. In fondo, nel mondo post-Facebook, chi non può vantare almeno un avatar, un alter ego, un altro io? Memoir, thriller, allegoria biblica, dramma, commedia.
Chi è Joshua Cohen
Joshua Cohen è nato ad Atlantic City nel 1980; ha pubblicato romanzi (Book of Numbers), ma anche storie brevi (Four New Messages) e saggistica per il “New York Times”, “Harper’s Magazine”, il “London Review of Books”, “n+1” e altri. Nel 2017 è stato nominato da Granta uno dei migliori romanzieri americani. Vive a New York.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Codice Edizioni è stata fondata a Torino nel settembre 2003 da Vittorio Bo.
Le linee portanti della casa editrice, dapprima orientate primariamente alla scienza, si sono ampliate nel tempo nel tentativo di coprire gli innumerevoli bisogni di conoscenza e curiosità di lettori alla ricerca di informazioni, analisi e confronti puntuali.
Dal 2014 ci siamo lanciati in un’avventura nuova, per cercare di tornare alle origini della nostra vocazione: raccontare storie.
È così nata la prima collana di narrativa di Codice edizioni, che ha debuttato nel maggio 2014 al Salone Internazionale del Libro di Torino.
![](https://www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2018/04/maria-rita.jpg)
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.