
Segnalazione: “Il ghibellin fuggiasco” di Giovanna Barbieri, Self Publishing

Narrativa Storica
Self Publishing
9 dicembre 2020
Cartaceo+Kindle
490
Dante e Cangrande della Scala
Tra il 1312 e il 1314 la guerra contro la guelfa Padova diventa più cruenta.
Nel 1312 entra a Verona il poeta Dante Alighieri, al quale Cangrande della Scala concede riparo. Il rimatore decide di terminare “il Paradiso” nella Biblioteca Capitolare e di cercare i figli Pietro e Iacopo. Le vicende di Dante e del signore
di Verona s’intrecciano con il casato Aligari di Fumane, dove sono reclutati i
cavalieri senza terra e ricchezza Paolo e Julien de Grenier, d’origine franca.
Il cavalier Julien conduce da anni una faida contro una famiglia ebraica convertita al cristianesimo, che abita appena oltre il villaggio di Fumane.
Paolo e Caterina, la maggiore dei ragazzi perseguitati, s’incontrano per caso nel bosco Belo e s’innamorano a prima vista. La loro relazione, però, è ostacolata da Julien.
Giovanna Barbieri nasce a Verona il 15/01/1974 e risiede ad Arbizzano di Valpolicella, comune di Negrar, Verona. Per alcuni anni lavora come contabile e impiegata amministrativa.
Dal 2014 lavora come editor freelance presso https://www.editorgiobarbieri.it
Appassionata da anni di Medioevo, alto e basso, nel 2013 apre un blog a tema medievale, dove posta numerosi articoli riguardanti la vita del periodo; racconti; recensioni di libri e film e altro ancora. http://ilmondodigiovanna.wordpress.com/
Nel 2014 pubblica come indipendente il suo primo romanzo surreale-storico “La stratega, anno domini 1164.”
Nel 2015 pubblica Cangrande paladino dei ghibellini (XIV secolo) con la CE Arpeggio libero.
Nel 2016 pubblica il vol 2 e 3 della trilogia della stratega, anno domini 1164: il sole di Gerusalemme e il Ritorno, ambientati nel XII secolo.
Nel 2017 pubblica sia Silfrida la schiava di Roma (V secolo) sia dell’amore e della spada (XVI secolo)
Nel 2018 pubblica il primo di una serie di gialli storici: l’accusa del sangue (XV secolo) e nel 2019 il secondo: il palio insanguinato (XV secolo)

