“Il fronte segreto” di Tommaso Piffer pubblicato a Maggio 2024 per Mondadori
Durante la seconda guerra mondiale, mentre infuriava la battaglia tra gli Alleati e la Germania nazista, alle spalle del fronte si combatteva un altro conflitto altrettanto cruciale: quello per il futuro dell’Europa. Un conflitto fatto di operazioni speciali, guerriglia partigiana e intelligence. Un fronte segreto che vide inglesi, americani e sovietici sostenere, finanziare e tentare di dirigere i movimenti di resistenza che contendevano ai nazifascisti il controllo dell’Europa occupata.
Per raggiungere i propri obiettivi gli inglesi crearono lo Special Operations Executive (SOE) e gli americani l’Office of Strategic Services (OSS). Mentre l’Unione Sovietica, che inizialmente aveva collaborato con la Germania di Hitler nella repressione della resistenza, dopo l’invasione tedesca del 1941 divenne il quartier generale politico, morale e in certi casi militare di uno degli attori fondamentali della resistenza antinazista: i partiti comunisti europei. Per Londra, Washington e Mosca la sfida però non era solo militare, ma anche politica. I boschi e le montagne dove i partigiani combatterono diventarono, per gli Alleati, i campi di battaglia di una guerra per procura per forgiare l’Europa che sarebbe sorta dalle ceneri del conflitto. Eppure, questa pagina di storia finora è stata raccontata per lo più in un’ottica di tipo nazionale, mai come una storia europea.
Il ricco e ben documentato volume di Tommaso Piffer integra per la prima volta in un’unica narrazione la storia dei tre Alleati e quella dei movimenti partigiani europei, con particolare attenzione agli aspetti delle relazioni politiche e all’allestimento delle operazioni segrete sul campo, fornendo una finestra preziosa attraverso la quale guardare in modo diverso al conflitto mondiale nella sua interezza. Un’inedita lettura che getta nuova luce sull’impatto che quelle dinamiche ebbero sulle divisioni politiche e ideologiche del dopoguerra e sulle origini della guerra fredda.
AUTORE
Tommaso Piffer è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine; inoltre è presidente della giuria scientifica del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. È stato Marie Curie postdoctoral fellow presso le Università di Harvard e Cambridge, postdoctoral fellow della Higher School of Economics a Mosca e Bodossakis Junior Reseach Fellow del Churchill College di Cambridge. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il banchiere della Resistenza (Mondadori, 2005); Gli Alleati e la Resistenza italiana (Il Mulino, 2010) e le raccolte di saggi Società totalitarie e transizione alla democrazia. Saggi in memoria di Victor Zaslavsky (Il Mulino, 2011); Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale (Il Mulino, 2012); e Le formazioni autonome nella Resistenza italiana (Marsilio, 2020).
Titolo: Il fronte segreto
Autore: Tommaso Piffer
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 420
Data di uscita: Maggio 2024
Genere: Storia
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.