“Il Custode della Piuma” di Simone Martino pubblicato nel 2016
Samuele è un ragazzo come tanti. Lavora in un call center, ha un rapporto speciale con i suoi colleghi e vive un’intensa storia d’amore con la fidanzata Miriam, traduttrice di testi da lingue antiche. Una notte, però, Samuele assiste al suicidio di un giovane e da quel momento la sua vita comincia a cambiare. Entrato in possesso, quasi per caso, di uno strano ciondolo, Samuele accompagna Miriam al Cairo, dove è stato ritrovato un antico libro. Il linguaggio del libro è incomprensibile persino all’esperta Miriam, ma il giovane scopre invece di essere l’unico a poterlo leggere. Spaventato da questo potere, il ragazzo apprende dall’angelo Gabriel di essere il Custode della Piuma, capace di esaudire qualsiasi cosa a costo del sacrificio di qualcosa di caro.
Tra Battaglie epiche fra le forze del bene e quelle del male, patti col Diavolo e ritrovamenti in una cripta siciliana “custodita” da corpi mummificati, la trama si snoda fitta ma scorrevole, corredata da ricchi riferimenti a simbologie antiche, divinità antiche, leggende ed eventi storici.
AUTORE: Simone Martino
Simone Martino nasce a Palermo. In una città ricca di tradizioni, leggende e cultura, uno scrittore originale che usa una tecnica di scrittura scorrevole, avvincente che tiene alta l’attenzione di chi legge visto l’utilizzo di una tecnica di scrittura ritmica paragonabile alle trame di molti telefilm di successo.
Lo scrittore definisce i suoi romanzi dei Realfantasy con molto romance; ama contaminare la realtà vissuta da ognuno di noi con eventi che vanno oltre la realtà della materia. Fa entrare nel quotidiano di ogni persona eventi spirituali ed esoterici utilizzando personaggi realmente vissuti e attualmente in vivenza; ispirato dalla sua vita i suoi romanzi portano un’impronta autobiografica che affronta i sentimenti più puri e le difficoltà di ogni giorno.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.