“I siciliani” di Ambra Stancampiano pubblicato nel 2020
Vi siete mai seduti sulla soglia di casa a riflettere sulla destra e la sinistra? Quando è stata l’ultima volta che avete dialogato con la morte? Una bella macchina può traghettarvi nell’età adulta? Per quanto tempo riuscite a trattenere il fiato? Quante rondini occorrono perché sia primavera? Il mondo è uguale anche quando avete gli occhi chiusi? Vi piace il coniglio in casseruola? Sette racconti siciliani, ambientati a casa, sospesi tra mito e verismo.
Michele litiga con la madre e decide di partire per vedere il mondo, ma si blocca sulla soglia di casa, paralizzato da un dubbio amletico.
Di fronte a lui scorrono sei storie tutte siciliane:
– Pietro, annoiato dalla vita di paese, fa amicizia con la morte
– Micuzzo compra la sua prima macchina, una BMW, per sentirsi affrancato dal quartiere popolare in cui vive e dalla terribile madre che lo mantiene
– Nicola Denaro, detto Colapesce, cerca di recuperare un tesoro sottomarino che ha intravisto dall’antenna della feluca su cui lavora e scopre che i pescispada parlano in greco antico
– Una ragazza infrange l’isolamento della quarantena per andare a guardare la luna in spiaggia
– Una nonna mavara, una madre comunista e un bambino curioso praticano la novena di san Giorgio Cavaliere
– Un ex allevatore di conigli si prepara ad essere l’ultimo condannato a morte d’Italia.
AUTRICE
Ambra Stancampiano è nata a Messina.
Ha studiato giornalismo, ha girato un po’ per l’Europa, ha frequentato la Scuola Holden.
Ha pubblicato le raccolte Storie Bestiali (Orablu edizioni) nel 2015, Mostri di Sicilia nel 2018 e I siciliani nel 2020.
Altri suoi racconti sono presenti su Minuti Contati, La voce dell’Isola, Carteggi letterari, La poesia e lo spirito, Italian Sword & Sorcery e nelle raccolte Come Salmoni (Lorem Ipsum), 404 – fantascienza non conforme, Terre Leggendarie (Watson), Penny steampunk II, Alleniana (Booktribù), Estate in cento parole (L’erudita), Trinacria station (Delos e Delos digital). Ha vinto il Premio ASAS per la narrativa edita nel 2020.
Ha scritto – e ogni tanto scrive ancora – per diversi portali di narrativa e intrattenimento tra cui Rivista Fralerighe, Why so serial?, La Poesia e lo Spirito, Letture.org, ExLibris 20.
Cura la collana Cani, gatti & c. per Delos Digital e, insieme a Giorgio Smojver, Heroic Fantasy Italia.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.