“I punti ciechi” di Marilena Fonti pubblicato nel 2022 per EEE (Edizioni Tripla E)
Carrie Townsend è una donna psicologicamente provata da una vita vissuta a metà; piena di “punti ciechi”, confusione e dolorose riflessioni, nella quale si dibatte dal momento in cui, per sfuggire a una situazione di violenza coniugale, è scappata di casa lasciando anche la figlia Alison, di soli quattro anni. Davanti alla legge viene accusata di abbandono di minore e diffidata dall’avvicinarsi alla bambina, che rimane sotto la tutela del padre.
Dopo anni di angosce, paure e appostamenti a distanza, l’unico scopo nella vita della donna è quello di riannodare il rapporto con la figlia, ora adolescente, che frequenta una scuola americana nel viterbese. Per questo, Carrie giunge in Italia, precisamente a Civita di Bagnoregio, dove un’amica americana le concede l’uso di casa che lei occupa soltanto durante le vacanze estive. L’antico borgo, suggestivo e misterioso, diventa la giusta trasposizione spaziale della confusione emotiva di Carrie; dove però la donna incontra anche delle persone amiche e riesce, almeno in parte, a ritrovare se stessa.
AUTRICE
Marilena Fonti nata a L’Aquila, si è trasferita giovanissima con la famiglia a Hartford, nel Connecticut, nella parte nord-orientale degli Stati Uniti. Completati negli USA gli studi superiori, ha frequentato la University of Connecticut, conseguendo un B.A. (Bachelor of Arts) in Lingue e Letterature Straniere Moderne e un M.A. (Master of Arts) in Letteratura Comparata
Attualmente vive Viterbo, dove ha insegnato Lingua Inglese in un Liceo Classico-Linguistico. Ha insegnato anche alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito e all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo come docente a contratto.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.