“I grandi racconti” di Francis Scott Fitzgerald pubblicato a Luglio 2024 per Minimum Fax
Nello straordinario memoir postumo in cui raccontò i suoi anni parigini, Festa mobile, Hemingway scriveva di come l’amico Fitzgerald gli avesse confessato il suo disprezzo verso i racconti pubblicati per le riviste, spesso assemblati in fretta e furia per ricavarne soldi facili, con i quali alimentare il suo folle e leggendario stile di vita. Fitzgerald arrivò a scriverne 178 in tutto nell’arco di un ventennio ma ne inserì solo una quarantina nelle raccolte pubblicate in vita, e uscite a ridosso dei suoi quattro romanzi. Una selezione accurata, dunque, e sempre decisa dall’autore in base alla qualità dei singoli racconti e alla loro coesione tematica e stilistica.
Per la prima volta in Italia, e non solo, minimum fax ha deciso di pubblicare questi gioielli tutti assieme, per ordine di raccolta. Si parte così da Maschiette e filosofi, del 1920, lo stesso anno del romanzo Di qua dal paradiso; si prosegue con Racconti dell’età del jazz, forse la sua raccolta più celebre, uscita nell’anno di Belli e dannati, per passare a All the Sad Young Men, del 1926, l’anno successivo alla pubblicazione de Il Grande Gatsby e concludere il percorso con Taps at Reveille del 1935, un anno dopo Tenera è la notte.
AUTORE
Francis Scott Fitzgerald 1896/1940 è uno dei più grandi autori del Novecento. Fra le sue opere, che minimum fax ha ripubblicato nella traduzione di scrittori italiani contemporanei: Il grande Gatsby, Tenera è la notte, Racconti dell’età del jazz, Belli e dannati.
Titolo: I grandi racconti
Autore: Francis Scott Fitzgerald
Traduzione: Luca Briasco, Luca Merlini, Giuseppe Culicchia
Casa Editrice: Minimum Fax
Pagine: 1380
Data di uscita: Luglio 2024
Genere: Classici
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.