“I famosi gomitoli di Arianna” di Roberto Grassilli pubblicato il 24 aprile 2022 per Sabir.
Teseo, quarant’anni dopo la sua impresa contro il Minotauro, porta il nipotino Alypios a visitare il famoso Labirinto, diventato nel frattempo un’attrazione turistica. L’anziano eroe vorrebbe solo vantarsi delle sue mitiche avventure sostenendo, fra l’altro, che la storia del gomitolo di Arianna è tutta inventata e che in realtà lui riuscì a scappare dal Labirinto solo grazie alla sua abilità.
Ma a causa di alcuni contrattempi e della curiosità di Alypios, le verità mai confessate verranno a galla e un inatteso finale chiuderà tutta la storia. I famosi gomitoli di Arianna gioca con la mitologia antica, aggiungendo un po’ dell’umorismo dei nostri tempi e si svolge in un’era imprecisa, fatta di tante epoche diverse, come a sottolineare che i grandi Miti appartengono alla vicenda umana nel suo insieme.
L’AUTORE
Roberto Grassilli è un fumettista, illustratore e cantante italiano. Ha una parentesi londinese nello studio di film d’animazione di Spielberg; nel 1991 entra nella redazione del settimanale di satira Cuore, qui opera in qualità di autore e grafico fino alla qualifica di art-director. Nel 1995 inventa con Gianluca Neri il sito Clarence.com, occupandosi di marketing e grafica. Attualmente vive a Rimini, operando nello “Studietto” principalmente come illustratore.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.