GUERRA SENZA CONFINI
Titolo: Guerra senza confini
Autore: Kate Mosse
Casa Editrice: Newton Compton
Genere: Narrativa Storica
Formato: Cartaceo, Ebook
Data: 13 gennaio 2022
Pagine: 480
Sinossi
Giugno 1572
Per dieci anni le violente guerre di religione hanno imperversato in tutta la Francia.
Gli amici sono diventati nemici, innumerevoli vite sono state spezzate e il Paese è dilaniato.
Ma adesso c’è in gioco una pace precaria: Caterina de’ Medici e Giovanna d’Albret hanno negoziato un matrimonio reale, un’alleanza tra la corona cattolica ed Enrico, il re ugonotto della Navarra.
Un’unione che potrebbe vedere la Francia finalmente riunita.
Quando Minou Joubert riceve l’invito allo storico evento previsto a Parigi in agosto, non ha idea di quello che la aspetta. Anche il più antico nemico della sua famiglia, Vidal, è stato invitato al matrimonio. E presagi oscuri si intravedono all’orizzonte: quale sarà il vero prezzo da pagare per la pace che tutti auspicano? Nei giorni successivi al matrimonio, alla vigilia della festa di San Bartolomeo, eventi tumultuosi si abbatteranno sulla famiglia di Minou, dirottando con violenza i loro destini. Tra Parigi, Chartres e la città delle lacrime – Amsterdam, la grande città dei rifugiati – i Joubert dovranno lottare per restare insieme, sopravvivere e non essere spazzati via, travolti dalle maree della Storia.
Kate Mosse è un’autrice bestseller internazionale che ha venduto più di 7 milioni di copie, pubblicata in 42 Paesi. Tra i suoi romanzi ricordiamo la trilogia I codici del labirinto, L’ottavo arcano, La notte degli innocenti, e, con la Newton Compton, La città dei labirinti senza fine e Guerra senza confini. È tra i nomi fondatori dell’Orange Prize for Fiction ed è co-fondatrice dell’associazione Women’s Prize for Fiction. Ha ricevuto l’Onorificenza dell’Impero britannico per il suo contributo alla letteratura.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.