
Segnalazione: “Gli Angeli Maestri” di Igor Sibaldi, Mondadori

Religione-Spiritualità
Mondadori
23 febbraio 2021
Cartaceo
252
Storia e immaginazione: sono i due strumenti che Sibaldi usa per esplorare gli scopi e i misteri di uno dei simboli più famosi del mondo, l’Albero della Vita.
È l’origine della Qabbalah e dell’Angelologia cristiana: contiene, da millenni, la mappa del “Regno dei cieli” di cui narrano le Scritture. Ma quelli che la religione chiama “i cieli” sono anche, spiega Sibaldi, livelli di evoluzione della nostra psiche, e non basta contemplarli: occorre raggiungerli, sperimentarli. Antichi teologi ne avevano parlato, con coraggio, spiegando che gli Angeli sono immagini delle straordinarie trasformazioni interiori a cui conduce la scoperta di questa crescita. In pratica, si può essere Angeli.
Sibaldi ricostruisce la genesi di questa idea, analizza le istruzioni cifrate nell’Albero della Vita, traccia i percorsi celesti (vicini a quelli del Paradiso di Dante) e ne mostra, passo dopo passo, l’importanza psicologica.
L’immaginazione diventa ben presto l’unica guida, in questo cammino: la razionalità non basta, non bastano nemmeno le verità religiose, secondo le quali la mente umana non è in grado di conoscere i mondi divini e l’eternità. Ne eravamo capaci, invece, attorno al I secolo d.C., quando qualcuno osò costruire l’Albero della Vita. E niente impedisce di imparare di nuovo questa via.
Igor Sibaldi è scrittore, regista e filosofo. Studioso di teologia, filologia e storia delle religioni, è autore di opere sulle Sacre Scritture e sulla filosofia della mente, oltre che di romanzi e testi teatrali. Ha tradotto numerosi classici (tra cui Guerra e pace e altri romanzi di Tolstoj), dedicandovi monografie e saggi introduttivi. Tra i suoi maggiori successi, I maestri invisibili, Il libro degli Angeli e Il mondo dei desideri. Da Mondadori ha pubblicato: Il coraggio di essere idiota, Resuscitare ed Eterno amore.

