“Giardino e Rizoma” di Maria del Carmen Molina pubblicato a Maggio 2024 per Graphe.it
Mai come nel Rinascimento fiorentino il giardino si è fatto modello del mondo: nato e nutrito nella culla dell’Accademia neoplatonica, questo luogo naturale ha la sua essenza nel proprio rivestimento filosofico, nella visualizzazione che se ne può fare. A partire dal topos fisico e metaforico, l’autrice conduce una lettura dei giardini all’italiana di epoca rinascimentale mescolando la prospettiva estetica a quella prettamente ontologica. Alla mappa cinquecentesca sovrappone un filtro, quello delle cartografie di Gilles Deleuze e Félix Guattari, che si rivela sorprendentemente compatibile, pur se spesso di segno opposto: il rizoma è contrapposto all’albero; dentro l’ordine tipizzato, che già in sé ha una direzione manierista, cerca spazi di fuga il movimento destrutturante del post-strutturalismo. In definitiva i giardini ficiniani «si prestano a essere interpretati come carte del desiderio inconscio e dispositivi di produzione della soggettività».
AUTRICE
MARÍA DEL CARMEN MOLINA BAREA è docente di Estetica e Filosofia dell’arte all’Università di Córdoba. Dopo gli studi in storia dell’arte e filosofia, ha ottenuto il master in Teoria dell’arte contemporanea (Goldsmiths College University of London) e si è laureata con una tesi internazionale sul surrealismo spagnolo. Ha, quindi, studiato all’Università degli Studi di Firenze, al Warburg Institute di Londra e al Centre d’histoire et de théorie des arts (École des Hautes Études en Sciences Sociales) di Parigi.
Titolo: Giardino e Rizoma
Autrice: Maria del Carmen Molina
Traduzione: Chiara Giordano
Casa Editrice: Graphe.it
Pagine: 166
Data di uscita: Maggio 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.