“Formare gli operatori delle RSA” di Pietro Vigorelli e Adriano Pennati pubblicato a Febbraio 2024 per NeP Edizioni
“Formare gli operatori delle RSA”, di Pietro Vigorelli e Adriano Pennati, propone un approccio originale alla formazione, ponendo al centro dell’attenzione le parole.
Fondamentali sono sia quelle utilizzate dagli operatori e dalle persone di cui si prendono cura, sia quelle del formatore. Il libro vuole essere proprio una guida all’ascolto e alla scelta delle parole giuste da dire.
Dopo una cornice metodologica generale, si fa riferimento all’ApproccioCapacitante®, un marchio registrato da Pietro Vigorelli, che si è largamente diffuso e viene liberamente utilizzato da singoli operatori e RSA e insegnato in diverse università e centri di formazione.
Questa tipologia di approccio è una modalità di relazione interpersonale che si basa sul riconoscimento delle competenze elementari dell’interlocutore e che ha per fine una convivenza sufficientemente felice tra i parlanti.
Il testo si rivolge a chi fa formazione ma anche a chi la progetta e a chi ha capito che il benessere degli anziani fragili, in particolare quelli smemorati e disorientati, è condizionato dal modo di porsi degli operatori e dalla formazione che viene loro proposta.
La scrittura riflette la storia personale e lo stile degli autori – entrambi formatori – lontana da quella accademica e vicina alla realtà concreta degli operatori e degli utenti.
La collana “Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”, ha attualmente all’attivo oltre 55 titoli, raccolti nelle tre sezioni: Studi; Poietica e Arte; Cinema Musica e Teatro. Nasce dalla sfida di recuperare l’intuizione dello psichiatra e psicoanalista Carlo Viganò, che ebbe l’idea di raccogliere all’interno di un ambizioso progetto editoriale testimonianze legate alla formazione e alla ricerca clinica in campo psicoanalitico, in particolare nell’orientamento dato da Jacques Lacan alla psicoanalisi freudiana. Uno solo il filo comune: promuovere il reale della soggettività applicato alla vita contemporanea; non solo tramite studi prettamente scientifici ma anche attraverso saggi, romanzi, scritti poetici ed espressioni creative.
AUTORI di Formare gli operatori delle RSA
Pietro Vigorelli è medico, psicoterapeuta e formatore. È promotore del Gruppo Anchise e dell’Approccio-Capacitante®. Tiene corsi e seminari presso: l’Università degli Studi di Milano; l’Università degli Studi di Pavia; l’Università Bicocca di Milano; e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; la Scuola di Psicoterapia IRIS di Milano. La sua ricerca è caratterizzata dal partire dall’esperienza concreta così come si rispecchia nei testi registrati di conversazioni professionali, dal riflettere sulle parole scambiate e dal tornare subito dopo all’esperienza di nuove conversazioni professionali per verificare gli effetti di parole nuove, possibili e più felici.
Adriano Pennati ha insegnato nelle scuole medie e superiori; si è formato dal punto di vista didattico e metodologico presso l’OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti); ha collaborato a numerosi corsi di aggiornamento (1978-1981). Nel 1980 ha fondato, insieme a due altri soci, Satef srl, società di consulenza formativa e organizzativa, che ha amministrato sino al 2015.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.