“Fantasma magico” di Dario Oliveri pubblicato a Febbraio 2024 per Booksprint
Un viaggio folle all’interno della mente umana, tra spunti filosofici e psicologici, per riscoprire idee che erano state abbandonate dalla psicologia, ma che sono invece ancora molto attuali. Questo libro vi sconvolgerà. Un viaggio alla scoperta dell’Altro-Da-Sé-Sepolto-Nella-Nostra-Mente. L’ipotesi di partenza è che la coscienza umana non sia unica, ma sia divisa in due. Questa divisione aiuta a spiegare tutti i disturbi mentali e anche altri fenomeni. Un viaggio all’interno della dimensione psicopatologica, come se fosse causata da un Altro-Da-Sé. Permette di abbandonare concetti come energie e pulsioni in una nuova interpretazione che si colloca a metà strada tra psicodinamica e cognitivismo. Si tratta di un concetto che ricalca quello dell’inconscio, lo prende seriamente, ma ne differisce in alcuni aspetti. Nuove domande sorgeranno nella vostra mente e non vedrete più il mondo e la mente come prima.
Titolo: Fantasma magico
Autore: Dario Oliveri
Casa Editrice: Booksprint
Pagine: 205
Data di uscita: Febbraio 2024
Genere: Psicologia
Formato: cartaceo, ebook
AUTORE
Dario Oliveri
Dario Oliveri Ho sempre avuto una curiosità per tutto, che mi ha portato a guardare le cose da un punto di vista diverso. Mi piacciono le escursioni in montagna, ritrovarmi con gli amici e viaggiare. Sono laureato in Informatica e in Psicologia Magistrale. Per capire le cose, ho bisogno di prendere i concetti in mano e manipolarli. In poche parole, devo poter unire la creatività all’atto conoscitivo per raggiungere la massima efficacia.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.
Grazie mille per la segnalazione, hai fatto bene! Abbiamo provveduto alla correzione. Non ho letto Oliveri, ma ho letto Sacks. Se hai fatto questo paragone, vuol dire che siamo dinanzi ad un saggio che vale la pena di leggere! grazie per questo spunto di riflessione.
Il cognome credo che sarebbe Oliveri senza la “i”. Per pignoleria segnalo questo errore di battitura. Da appassionato di libri di Psicologia l’ho trovato molto interessante. Mi fa venire in mente il libro di Oliver Sacks, “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”. Curiosamente i cognomi sono simili. Tuttavia è molto di più. Ogni capitolo è un crescendo. Il primo capitolo è leggero e ti rapisce e poi ogni capitolo successivo si fa sempre più interessante nel culminare infine con il bellissimo capitolo sull’amore.