Letteratura per ragazzi
De Agostini
11 settembre 2018
Ebook/cartaceo
192
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l’universo che ci circonda.
La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all’astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell’epic fail più strambi della scienza a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell’astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato.
La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza.
(Albert Einstein)
In un modo originale, divertente e fuori dai canoni Luca Perri avvicina i più giovani al mondo della scienza, forse un po’ sconsacrandola, privandola del suo delirio di onnipotenza e di certezza. Fa fare al razzo della conoscenza scientifica il viaggio in senso inverso al solito: dal cielo, dai pianeti lontani anni luce, lo fa atterrare sulla terra, più a nostra portata, più vicino a noi comuni mortali.
La prima cosa che ci insegna, quest’uomo di scienza dal curriculum spaventoso, è che non è stato dato mai epiteto più errato alle conoscenze matematiche, fisiche, astronomiche di “scienze esatte”: il sapere scientifico è stato nel corso dei secoli continuamente rivisitato, messo a soqquadro, demolito e ricostruito. Ciò che sta alla base di questa casa, però, le fondamenta per intenderci, non cambiano mai: la voglia di capire, di ricerca, di puntare gli occhi al cielo, non si placa mai; come anche l’accettazione della possibilità di sbagliare, di metter in discussione il proprio lavoro e ricominciare dal principio. Un libro che, oltre al grande valore scientifico, è custode anche di importanti memento per la vita!
Non fate girare troppo la testa tra i corpi celesti veri e propri e tra le stelle scientifiche che hanno solcato il cielo dell’umanità che popolano i fumetti e le pagine di Errori galattici! Soprattutto, perché, sappiate, bisogna ricominciare sempre tutto daccapo…
Conosciamo più da vicino l’autore che ci ha concesso di scrutare nei piccoli insuccessi e nelle piccole imperfezioni di un Einstein, o di un Marconi, innalzando così inconsapevolmente la nostra autostima:
Luca Perri è dottorando in astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera. È astronomo dell’Osservatorio di Merate e conferenziere del Planetario di Milano. Da oltre dieci anni si occupa di divulgazione su radio, tv, carta stampata, festival e social network. Negli anni ha collaborato con Rai, De Agostini, Repubblica, Focus Junior, Pikaia, Notte Europea dei Ricercatori, Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza e Planetario di Lecco. È campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, il talent show sulla divulgazione scientifica. Ha scritto e condotto rubriche all’interno dei programmi Memex e Galileo di Rai Scuola. Tuono Pettinato (nome d’arte di Andrea Paggiaro) è fra i più importanti fumettisti italiani. Tuono non è nuovo agli argomenti scientifici, infatti nel 2014 ha collaborato con il Cern dimostrando che fumetti e scienza possono andare d’accordissimo. Quando non disegna, Tuono beve tanto Estathé.
Cullata dalle pagine di un buon libro come dalle onde del mio amato Ionio, trascorro la maggior parte del mio tempo libero a creare nuovi mondi con le parole. Spesso la realtà può esser una prigione e l’arte una possibile via di fuga. La mia curiosità è senza fondo e mi ubriaco con nuovi stimoli, storie, emozioni, luoghi. Se non vi rispondo subito è perché sto sognando tra le nuvole un mondo migliore!