“Eretici a Milano” di Paolo Golinelli pubblicato a Novembre 2024 per Mursia Editore
«Se tu fossi passato per la città in quei giorni, non avresti udito parlare d’altro che di questa contesa: da una parte coloro che giustificavano la simonia, dall’altra quelli che la condannavano fermamente. La città intera era presa e sconvolta da questa lotta.»
«È necessario che anche le eresie ci siano» (I Cor. XI, 19). Partendo da questa frase di san Paolo, si ripercorrono i movimenti religiosi che interessarono l’Europa nel secolo dell’anno Mille. Si trattò di un risveglio delle coscienze che coinvolse gruppi sempre più numerosi di persone, che per la prima volta presero posizione contro la Chiesa feudale e un clero ritenuto indegno del ministero che professava. Questo è particolarmente evidente in Milano, una città in piena crescita economica e politica, dove si manifestò il movimento della Pataria, che fu il segno più palese di una nuova autoconsapevolezza delle persone, foriera di conseguenze per i secoli che seguirono. L’essere “eretici” è per l’Autore la base per migliorare la società, con il non conformismo, la partecipazione e le scelte consapevoli.
AUTORE
Paolo Golinelli, già professore ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Verona, si occupa principalmente dei rapporti tra religione e società nel Medioevo. Con Mursia ha pubblicato: Matilde e i Canossa (2004), Celestino V (2007), Il Medioevo degli increduli (2009), Medioevo Romantico (2011), Terremoti in Val Padana (2012), Un millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo (2015), Breve storia di Matilde di Canossa (2015) e Santi e culti dell’anno Mille (2017).
Titolo: Eretici a Milano
Autore: Paolo Golinelli
Casa Editrice: Mursia
Pagine: 212
Data di uscita: Novembre 2024
Genere: Saggio
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.