Romanzo
Altrevoci Edizioni
23 ottobre 2020
Cartaceo+Kindle
176
Non esiste un domani, non esiste un futuro…
Che cosa lega la solitudine di Luca, Margherita e Pezzo, turbolenti adolescenti dei nostri giorni, a quella di Antonio, anziano partigiano e ex operaio, giunto quasi al termine della propria esistenza? La storia si dipana per mezzo di lettere che sono flussi di coscienza, schegge di vita, tessere di un presente che stentano a delineare un futuro accettabile.
Un romanzo generazionale, sospeso tra il flusso dei ricordi di un intenso, terribile e struggente passato e il desiderio di un domani scevro di incertezze e colmo del desiderio di libertà.
In mezzo la vita, la violenza, la poesia, l’incontro e la forza della memoria. E più di ogni altra cosa, l’amore.
AUTORE
Fulvio Di Sigismondo è nato a Sestri Levante (Ge) nel 1965. Educatore e formatore, si occupa del coordinamento di spazi e servizi rivolti a giovani e adolescenti e della progettazione di azioni riguardanti le politiche giovanili. Ha pubblicato due saggi sul tema dell’educazione e delle pratiche di lavoro sociale con i giovani: Tutto si muove da dentro, un nuovo incontro tra generazioni (Oltre Edizioni, 2017) e Noi andiamo, l’irrinunciabile memoria del futuro (Thesis, 2019). Eravamo soli è il suo primo romanzo.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.