Romanzo
Fefè
7 ottobre 2021
Cartaceo
140
ELOGIO DELLA NONNA di SIMONETTA ROBIONY
In libreria dal 7 ottobre per Fefè
Pagine 140
Trama di: Elogio della nonna
Robiony è nata a Napoli e vissuta a Roma, ma con lunghe vacanze sul golfo, fin da bambina, a casa dell’adorata nonna.
Questo “Elogio della nonna” è nato a posteriori, dal confronto tra le infinite riflessioni sulla questione femminile fatte con il gruppo Se non ora quando? in cui ha sempre militato e la figura della sua nonna, donna autonoma, forte, decisa, indipendente, anche se all’epoca non poteva votare, né divorziare, né firmare col suo cognome da ragazza.
Un incontro che ha prodotto un racconto di grande fascino letterario, storico e sociale.
L’AUTRICE
SIMONETTA ROBIONY – Sono nata a Napoli il 10 gennaio 1948 con la Repubblica.
Ho vissuto sempre a Roma con lunghi soggiorni a Napoli a casa della nonna materna.
Ho fatto, alla Sapienza Università di Roma, Lettere con indirizzo sociologico e un corso di giornalismo alla Luiss.
Ho cominciato a fare la giornalista all’Agenzia Inter Press, poi al settimanale Annabella della Rizzoli e, dal 1982, al quotidiano La Stampa nel settore spettacolo e cultura. Ho dato le dimissioni a 68 anni per stanchezza.
Sono sposata con un marito che si è occupato di tutt’altro e ho due figli che vanno per i 50 anni. Ho collaborato per tre anni con Radio-Rai e sono stata autrice unica di un programma tv per RaiEducational.
Ho pubblicato tre libri: uno sulla tv di Pippo Baudo, un secondo sul movimento femminista in cui milito Se non ora quando? in coppia con Rita Cavallari, un terzo sul giornalismo, Avevo 20 anni nel ’68. Il giornalismo, infatti, è stata la mia passione.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.