“E noi splendiamo, invece” di Alessandro Zan pubblicato il 23 gennaio 2024 per Sperling&Kupfer
«Ecco che essi ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece.» È da queste parole di Pier Paolo Pasolini che prende le mosse Alessandro Zan per mettere nero su bianco tutto ciò che è successo negli ultimi anni, a partire dal clamoroso affossamento della proposta di legge nota come Ddl Zan. Da quel giorno molto è cambiato, e non in meglio. L’affermarsi di un governo di destra guidato da Giorgia Meloni sembra aver messo una pietra sopra alla lotta per i diritti civili, precipitati all’ultimo posto dell’agenda politica. Tuttavia, questo non è un libro d’odio, di recriminazione o disillusione ma, al contrario, un libro di speranza. Perché se è vero che nel nostro Paese, e in Europa, le tendenze reazionarie sembrano guadagnare terreno giorno dopo giorno, sono tante, sempre di più, le persone che si fanno sentire per reclamare il proprio spazio e il proprio diritto di esistere al pari di chiunque altro.
AUTORE
Alessandro Zan, nato a Padova nel 1973, è un politico e attivista Lgbtqia+. Da sempre in prima linea nella lotta per i diritti civili, nel 2006 come consigliere comunale ha ottenuto il primo registro anagrafico per le coppie di fatto in Italia. E’ stato il relatore del disegno di legge contro la misoginia, l’omolesbobitransfobia e l’abilismo chiamato Ddl Zan. Nel 2021 ha pubblicato con successo il suo primo libro, Senza paura (Piemme).
Titolo: E noi splendiamo, invece
Autore: Alessandro Zan
Casa Editrice: Sperling&Kupfer
Pagine: 176
Data di uscita: 23 gennaio 2024
Genere: Studi Culturali e Sociali
Formato: Cartaceo, Ebook
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.