“Donne altrimenti amate” di Aldo Boraschi pubblicato l’8 luglio 2022 per AltreVociEdizioni.
L’incanto della Riviera è turbato dal ritrovamento di Stefania, giovane universitaria e giornalista freelance, uccisa come un animale in un tranquillo pomeriggio di un giorno qualsiasi.
Per Nusca, maresciallo dei carabinieri, l’assassino può essere solo un serial killer. Per lui il caso è chiuso. Ma il giornalista Fabio Riccò non si dà pace: Stefania era la collega che sapeva di sapone di Marsiglia, tutta studio, casa e chiesa. Chi ha potuto volere la sua morte? Fra lo scetticismo del maresciallo e la professionale contrarietà del magistrato, Fabio comincia a indagare. Si imbatte così in un sordido mondo fatto di prostituzione, ambizioni politiche, ipocrita perbenismo e sogni frustrati.
AUTORE
Aldo Boraschi è nato nel 1964 ed è giornalista, scrittore e blogger. Ha lavorato per oltre vent’anni in redazioni giornalistiche di emittenti televisive, settimanali e quotidiani. Ha pubblicato: Donne Altrimenti Amate (2012), Al limite del buio (2012), L’enfasi eccessiva (2013), Dalidà (2014), Il Funambolo e altre vite (2016), La parte sbagliata del tappeto (2016), Storie da osteria (2017), Onorarono (2019). Ha curato La congiura del Conte Gian Luigi Fieschi (2015). Con la casa editrice I Libri di Emil ha pubblicato L’arte della solitudine (2019). Ha tradotto dall’inglese l’opera della scrittrice libanese Joumana Haddad Humanus – Il terzo sesso (2017). Del 2019 è La Donna Francese (Panesi Edizioni), del 2020 Il tempo che faceva (AltreVoci Edizioni) e del 2021 la nuova edizione de La voce del geco (AltreVoci Edizioni).

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.